Surfisti alle prime armi? Imparare il surf richiede un minimo di costanza e di motivazione e, soprattutto, molta pratica!
Regole di sicurezza, tecniche di surf e previsioni meteo: Scopri come iniziare ad andare in surf, per fare progressi rapidamente e gustarti le uscite sulla nuova tavola da surf!
È una delle regole di sicurezza di base: un solo surfista prende l’onda per evitare eventuali le collisioni con gli altri e i traumi.
Quale surfista ha la precedenza? Quello già in azione sull’onda! Se non è ancora in azione sull’onda? Quello che si trova più all’interno! Come faccio a sapere chi si trova più all’interno? È quello più vicino alla schiuma! Come faccio a sapere chi si trova più vicino alla schiuma? Lo scoprirai osservando...
La precedenza è della persona che sta surfando sull’onda. Allontanati dalla traiettoria per non costringerla a fare lo slalom gigante. Se possibile, aggira la zona in cui si frangerà l’onda quando risali il “picco” (il punto in cui le onde iniziano a frangersi). Se non è possibile, pazienza. Farai fuoriuscire il nose dalla schiuma...
È così che si deve fare. Sì, se ti ritrovi sulla traiettoria di un surfista e la sola opzione disponibile è di andare verso la schiuma e di farti rotolare, fallo.
Ogni estate, si verificano scontri tra surfisti e bagnanti. Per questo, in Francia, le bandiere azzurre segnalano le zone di balneazione. È vietato surfare all’interno di questa zona per la sicurezza dei bagnanti presenti. I più temerari saranno multati.
È vero che molte spiagge sorvegliate soffrono della sindrome del picco perfetto nella zona balneare, e questo stuzzica...
Lottare contro la corrente è un consumo di energie inutile! Se ti senti trasportare, segui la corrente e una volta uscito dalla zona difficile, ritorna tranquillamente verso la riva: spesso è solo questione di pochi metri.
Dal footing per raggiungere lo spot alla posizione da assumere sul surf passando per la tecnica della bracciata, scopri tutti i nostri sconsigli per iniziare nel modo giusto!
Non lasciare nulla al caso e prenditi il tempo di preparare con cura i primi allenamenti per migliorare con efficacia, ricordati di avere:
- Una tavola da surf adatta
- Una muta adatta
- Un buon leash
- Una buona wax
Guarda tutti i video tutorial dei nostri esperti per conoscere le giuste mosse, come:
- il riscaldamento prima del surf: essenziale;
- la scelta del piede davanti sul surf;
- la posizione sul surf;
- la prima bracciata sul surf;
- il primo ingresso in acqua in surf;
- il primo take-off sulla tavola per principianti.
Leggere e comprendere le previsioni per fare surf
L’esordio nel surf è spesso accompagnato da un’altra iniziazione: la decifrazione dei geroglifici usati per illustrare le condizioni meteo in mare. Per iniziare, è importante saper leggere le previsioni per il surf pubblicate sui siti specializzati come Yadusurf.com o Surfreport. E di gestire qualche nozione, come:
— moto ondoso: definisce la dimensione delle onde. Agli inizi, accontentati di onde inferiori a 1 m;
— vento: troppo vento impedisce la buona formazione delle onde. Ma il vento off-shore (della terra verso l’oceano) è eccellente per il surf, poiché scava e rende lisce le onde. Il vento on-shore, invece, proviene dall’oceano. Appiattisce le onde e forma un chop abbastanza spiacevole in surf. Un vento debole offre condizioni piuttosto favorevoli. Di norma, troppo vento non è mai utile nel surf. Offshore, vi incollerà sulla cresta dell’onda mentre onshore incresperà il piano dell’acqua...
— marea: in genere la marea alta offre condizioni migliori per surfare. Ma non esistono regole fisse a riguardo: chiedi ai surfisti della zona per sapere come funziona lo spot. Altrimenti, informati sui siti Internet che descrivono lo spot oppure sulle guide come Stormrider.
— periodo: un’informazione essenziale e spesso sconosciuta al surfista principiante! Il periodo definisce il tempo tra 2 creste d’onda e anche la potenza dell’onda. Un periodo breve farà sì che a parità di moto ondoso, le serie saranno meno grosse e le onde meno potenti mentre il tempo di attesa sarà più breve. Un periodo lungo offrirà serie lunghe da attendere ma più potenti. Il periodo ideale è intorno a 10 secondi.
— stagione: autunno e primavera rappresentano le stagioni migliori per surfare in Francia. Il moto ondoso è maggiore e il vento è più spesso off-shore. D’estate, il moto ondoso è nettamente inferiore: può passare una settimana senza onde.
Per accertarti sulle condizioni meteo, dai uno sguardo alle webcam prima di andare in acqua! Per trovarle, digita il nome della città o dello spot più «webcam HD» in un motore di ricerca.
Piccolo vocabolario per definire gli spot e le onde amiche dei surfisti alle prime armi!
— Schiuma: migliore amica del principiante, non c’è nulla di meglio che prendere le schiume lungo la riva per imparare a posizionarsi e a realizzare i primi take-off.
— Beach break: è il tipo di onde più accessibile e più frequentato. Si formano su spiagge ciottolose o sabbiose in punti diversi e si riformano velocemente. In altre parole è uno spot in cui le onde si frangono su un fondo sabbioso
— Point Break: Quest’onda parte sempre dallo stesso punto e si frange sulla roccia. Sì, è anche un film...
— Reef break: è un tipo di onda che si frange sulla barriera corallina... Sì, sconsigliamo di iniziare in questo tipo di spot.
Altro punto a favore delle onde schiumose: non devi attendere il picco per lanciarti! Puoi praticare senza sosta fino a controllare via le basi del surf prima di raggiungere il picco.