Come gonfiare correttamente i copertoni della bici?

Come gonfiare correttamente i copertoni della bici?

Come gonfiare correttamente i copertoni della bici? Ti sveliamo tutti i consigli per massimizzare i tuoi tragitti in bici. 

Viaggiare in bici è fantastico, ma viaggiare con i copertoni gonfi è ancora meglio! Gonfiare i copertoni della bici è fondamentale, ti spieghiamo come farlo molto semplicemente!
Che sia per un uso occasionale o che tu sia super appassionato/a della due ruote, ti sarai sicuramente già chiesto/a come gonfiare correttamente i copertoni della bici! Prendersi cura della bici è uno dei fattori più importanti per viaggiare con la massima serenità. E il gonfiaggio dei copertoni è in cima alla lista della manutenzione del tuo mezzo. Tra comfort di guida, usura dei copertoni e rischi di forature, ti spieghiamo come gonfiare correttamente la bici per massimizzare tutti i tuoi percorsi. Vedrai, imparare a gonfiare i copertoni è decisamente un gioco da ragazzi. Quindi, via con l'esplorazione di un argomento decisamente arioso!

Come gonfiare correttamente i copertoni della bici?

1. Che pressione ci vuole per i copertoni della bici?

Prima di tutto, sappi che non c'è una regola universale abblicabile a tutti i tipi di copertoni. Ebbene sì, ad ogni bici il suo utilizzo e ad ogni copertone la sua pressione!

Infatti, la pressione ottimale per i copertoni della bici è determinata da diversi fattori. In funzione del tipo di copertoni che utilizzi, del tuo peso, del carico o del meteo, il gonfiaggio dei copertoni può variare leggermente.

Ma per fare in modo che tenga, ci sono comunque alcuni principi di base che ti permettono di avere dei punti di riferimento!
Nel mentre, la prima cosa da fare, se ti senti un po' smarrito/a, è fare riferimento alle indicazioni fornite dal produttore e presenti sul fianco dei copertoni. In funzione del produttore, la pressione può essere indicata in bar (unità di pressione per centimetro quadrato) o in PSI (unità di misura anglosassone). In generale, si tratta della pressione massima da non superare. Ovviamente questo rimane un valore indicativo che dovrai adattare.  

Il consiglio dell'esperto: Può capitare che sul copertone sia indicata solo una delle due unità. In questo caso, puoi facilmente fare la conversione ricordandoti che: 1 bar = 15 PSI (circa).

La pressione dei copertoni per la bici città

Che sia per andare al lavoro o per escursioni occasionali, l'importante è trovare il giusto compromesso tra il tuo comfort ed il rendimento della bici. Sappiamo bene che alla fine nel ciclismo è tutta una questione di equilibrio!

C'è l'abitudine di dire che la pressione ideale di un copertone da bici città va da 3,5 a 5 bar (da 50 a 80 PSI). Ovviamente questa pressione deve essere regolata in funzione del tuo peso o del carico, ma anche delle condizioni climatiche. Ti spieghiamo:

Peso del/della ciclista: di solito, più il/la ciclista è pesante e più la pressione dei copertoni deve essere alta.

Carico della bici: allo stesso modo, se viaggi con del carico è bene aumentare la pressione dei copertoni.

Rivestimento: se lungo il percorso ti capita di percorrere tratti accidentati, puoi ridurre leggemente la pressione dei copertoni. In questo modo avrai più comfort ma anche più aderenza.

Condizioni climatiche: con tempo asciutto, rimani nella parte superiore dell'intervallo indicato dal produttore. Viceversa, sulla neve o su suolo bagnato, è meglio una pressione più bassa per favorire l'aderenza.

Ricordati che se hai una bici a pedalata assistita queste indicazioni rimangono le stesse. Non sottovalutare l'importanza del gonfiaggio dei copertoni, anche sulle bici a pedalata assistita, perché potrebbero esserci delle conseguenze sull'autonomia della batteria. Infatti, se i copertoni sono troppo poco gonfi dovrai effettuare uno sforzo maggiore, con un impatto anche sull'utilizzo dell'assistenza elettrica.

Come gonfiare correttamente i copertoni della bici?

Gonfiaggio di un copertone da corsa o da MTB

Proprio come per la bici città, anche il gonfiaggio dei copertoni delle bici da corsa e delle MTB dipende da diversi parametri.

In funzione del tuo peso, del tipo di pratica, del rivestimento e del meteo, dovrai regolare la pressione dei copertoni, ma ricordati:

Per le bici da corsa, la pressione ideale è stimata da 6 a 8,5 bar.

Per le MTB va valutato caso per caso, perché il gonfiaggio dei copertoni dipende prima di tutto dal tipo di pratica. Il range è stimato da 2 a 5 bar. La differenza con le bici da corsa si spiega soprattutto con la larghezza dei copertoni. Infatti, di solito, più un copertone è largo e più bassa deve essere la pressione.

In ogni caso, ricordati che il gonfiaggio dei copertoni ha un impatto sul rendimento della bici, sulla velocità, sulle tue sensazioni e sulle tue performance.

Se i copertoni sono troppo o troppo poco gonfi aumentano i rischi di forature, il rendimento si altera e la frenata è meno efficace. In entrambi i casi, può anche esserci un impatto sul comfort.

Come gonfiare correttamente i copertoni della bici?

2. Come gonfiare i copertoni della bici?

E, in tutto ciò, la tecnica? Ci arriviamo, ci arriviamo e vedrai che non c'è niente di complicato!

Per ottimizzre il gonfiaggio, basta avere dei buoni attrezzi. Per farlo, prima di tutto devi individuare il tipo di valvola presente sulla tua bici e la pompa di cui avrai bisogno.

Le valvole più utilizzate sono:

Valvole Presta. Sono valvole sottili e allungate, provviste di un piccolo dado da svitare. Sono presenti essenzialmente sulle bici da corsa e su alcune bici città.

Valvole Schrader. Più larghe delle Presta, si trovano soprattutto sulle MTB e sulle bici trekking, ma anche su alcune bici città.

Per quanto riguarda le pompe, potrai scegliere principalmente tra pompe a colonna e pompe a mano.

La scelta della pompa per la bici si basa su 2 criteri: il tipo di valvola presente sui copertoni della bici e l'utilizzo che ne dovrai fare. 

Infatti, non si deve usare lo stesso modello se si vuole gonfiare la bici prima di ogni uscita o se si vuole avere una pompa facile da trasportare.  

Le pompe a colonna presentano il vantaggio di essere estremamente precise, in particolare grazie alla presenza del manometro. Sono anche più confortevoli e richiedono meno sforzo, perché permettono un gonfiaggio relativamente rapido.

Le pompe a mano, invece, sono facili da trasportare ma offrono solo un gonfiaggio approssimativo. Sono utili soprattutto in caso di emergenza, se durante il percorso dovessi avere necessità di rimettere un po' d'aria nella bici oppure in caso di foratura.

Che tu scelga una pompa a colonna o una pompa a mano, è importante controllare la compatibilità con il tipo di valvola presente sulla tua bici. Di solito le bici città, le bici trekking e le MTB sono provviste di valvola Schrader, mentre nella maggior parte dei casi le bici da corsa hanno la valvola Presta. Una volta individuato il tipo di valvola, potrai stabilire la punta da mettere sulla pompa. Ricordati che di solito la punta per la valvola Schrader è più largo di quello per la valvola Presta.

In caso di dubbi o se hai una pompa multifunzione, ricordati che molti modelli di pompe sono compatibili con diversi tipi di valvole e che esistono anche degli adattatori per passare da una all'altra.

Valvola Presta o Schrader: come gonfiare?

Ora che hai individuato il tipo di valvola presente sulla tua bici e la pompa adatta, passiamo alla tecnica!

E, dato che una piccola dimostrazione vale spesso più di tante parole, ti proponiamo di scoprire nel video qui sotto le diverse tecniche di gonfiaggio in funzione del tipo di valvola.  

3. Gonfiaggio dei copertoni durante il tragitto

Immagina: sei partito/a alla grande senza controllare bene la pressione dei copertoni e, mentre pedali, ti rendi conto che la bici è un po' a terra. Oppure, viaggiando su un sentiero accidentato, ti è capitata una foratura… Ovviamente non hai con te la pompa a colonna (tranquillo/a, nessuno ce l'ha con se!) e ti chiedi come rigonfiare i copertoni durante il tragitto. Ti spieghiamo le diverse possibilità che hai.

La soluzione più semplice e più diffusa rimane sempre quella di avere con te una pompa a mano.

Di solito, le pompe a mano non hanno il manometro.

Per assicurarti di avere rigonfiato a sufficienza i copertoni, puoi premere il copertone tra il pollice e l'indice per verificare che sia sufficientemente duro. Ricordati però che questa tecnica non è sempre molto affidabile, perché alcuni copertoni, un po' rigidi, a volte possono indurre in errore. 

Altra opzione: premi sul manubrio (per la ruota anteriore) o sulla sella (per la ruota posteriore) con tutto il tuo peso. Se il copertone si deforma significa che la pressione è troppo bassa e che devi pompare ancora un po'! 

Ovviamente questi sono metodi di verifica molto approssimativi e ti consigliamo non appena puoi di rigonfiare i copertoni con una pompa a colonna.  

Come gonfiare correttamente i copertoni della bici?

Gonfiare il copertone della bici con una cartuccia di CO2

Un'altra soluzione consiste nell'utilizzare una cartuccia di C02. Facile da trasportare, ti permette di gonfiare molto rapidamente e quasi all'istante i copertoni in caso di foratura. Per usarla devi però avere un gonfiatore, che è una piccola punta che permette di collegare la cartuccia di CO2 alla valvola.

Esistono cartucce di diversi volumi (12, 16 o 25 grammi), in funzione del copertone che devi rigonfiare. Il volume è espresso in grammi e corrisponde alla quantità d'aria presente all'interno della cartuccia. Di solito le cartucce di 12 grammi si usano per integrare il gonfiaccio con una pompa a mano, mentre quelle di 16 e 25 grammi sono ampiamente sufficienti per rigonfiare una bici città, una bici da corsa o una MTB.

Occorre però fare una piccola precisazione, in caso di foratura non dimenticarti di cambiare la camera d'aria prima di rigonfiare, per non rischiare di ritrovarti subito ancora a terra!

Gonfiare il copertone della bici in una stazione di servizio

Infine, se la tua bici ha la valvola Schrader puoi anche andare in una stazione di servizio, perché questo tipo di valvola è uguale alle valvole delle automobili. Se invece i tuoi copertoni hanno la valvola Presta non potrai usare questo tipo di pompa, a meno che tu non abbia un adattatore. 

Di solito il volume d'aria erogato dalle pompe delle stazioni di servizio è maggiore, quindi controlla il debito d'aria per non rischiare di gonfiare eccessivamente i copertoni o di farli scoppiare. Vai piano piano e magari procedi anche a piccoli scatti, in modo da evitare di ritrovarti in un pasticcio!

Ed eccoti pronto/a per inforcare serenamente la tua bici! E non dimenticarti che la perdita di pressione è un fenomeno inevitabile, quindi ricordati di regolare la pressione dei copertoni regolarmente, almeno una volta al mese o anche di più se ami essere ben gonfio! 

Per continuare a prenderti cura della tua bici...

COMMENT BIEN NETTOYER SON VÉLO ?

Come pulire la bicicletta?

In questa pagina troverete tutti i nostri consigli per pulire bene la vostra bicicletta. Con l'aiuto del nostro team, condividiamo con te tutti i nostri trucchi per far sì che la tua bici ti accompagni il più a lungo possibile. Una manutenzione diligente e rigorosa vi permetterà di evitare la rottura e di godere di una pratica ottimale e piacevole con la vostra bici. Se non curate abbastanza frequentemente la vostra proprietà, potreste dover pagare per le riparazioni che si ripercuoteranno sul vostro portafoglio!

COME SCEGLIERE LA CAMERA D'ARIA ? | DECATHLON

Come scegliere la camera d'aria ?

Elemento chiave del copertone della bici, spesso la camera d'aria è coinvolta nelle forature. Però la giusta scelta e la corretta manutenzione della camera d'aria possono fare la differenza...

Breve guida alla riparazione della bici a pedalata assistita

Breve guida alla riparazione della bici a pedalata assistita

La tua bici a pedalata assistita ha bisogno di qualche riparazione? Ti spieghiamo come procedere per farla tornare come nuova.