Come distribuire correttamente il carico nello zaino - titolo

Come caricare lo zaino?

Hai raccolto la tua attrezzatura da escursioni! Ma al momento di caricare il tuo zaino, ti stai chiedendo quale materiale mettere per primo e come ottimizzare lo spazio? La nostra risposta in dettaglio e in immagini.

1/ Trovare il giusto equilibrio

Gli escursionisti lo sanno bene: Caricare lo zaino non è un compito facile! Per un bivacco di più giorni, ti consigliamo uno zaino da 40 litri o 50 litri.

Dopo un'attenta selezione del materiale da portare con sé, arriva il momento di decidere come caricarlo. Per questo, una missione: garantire un buon equilibrio anteriore/posteriore e sinistro/destro del carico.

Se lo zaino pende da un lato, il tuo corpo sforza e fatica inutilmente per compensare questo squilibrio. Aumenta anche il rischio di caduta, sia in salita che in discesa. È altrettanto importante avere un carico compatto che eviti scatti o oscillazioni improvvise che possono causare cadute.

Come distribuire correttamente il carico nello zaino?
Come distribuire correttamente il carico nello zaino

2/ Il segreto di un carico ottimizzato?

Gli elementi pesanti sono posizionati al centro dello zaino e più vicino alla schiena, gli elementi di peso medio in basso e ai lati e gli elementi più leggeri sopra.

A FONDO ZAINO, sacco a pelo, materassino e abbigliamento di ricambio. Metti la sacca acqua lungo lo schienale. Le scarpe di ricambio possono trovare posto nella tasca a fondo zaino.

IN MEZZO, tenda (verticalmente), fornellino, gavetta e cibo. Il tutto, il più vicino possibile alla colonna vertebrale.
Se non c'è abbastanza spazio per la tua tenda e questa è leggera, puoi fissarla nella parte inferiore dello zaino, grazie ai ganci esterni. E se lo zaino è dotato di cinghie sulla parte superiore o inferiore puoi metterci la tenda, per risparmiare spazio all'interno.

NELLA PARTE ALTA DELLO ZAINO tieni il tuo pile a portata di mano, la tua giacca impermeabile e il tuo kit di pronto soccorso. Il materassino, sotto la patta o sotto lo zaino, sempre grazie ai ganci esterni.

NELLE DIVERSE TASCHE è possibile riporre la protezione solare, le carte, la bussola e gli occhiali da soleLe barrette di cereali o la fotocamera possono essere messi nella tasca della cintura, per prenderle più facilmente. I bastoncini telescopici, all'esterno, in verticale.

NELLO SPAZIO RIMANENTE potrai mettere l'abbigliamento da trekking che eviteranno così che l'attrezzatura vada in giro nello zaino.

Come caricare lo zaino?

Ecco 8 semplici consigli per aiutarti a caricare il tuo zaino da trekking in modo efficace!
Come puoi vedere nel video qui sopra, il principio di caricamento è semplice. Mettendo in pratica i seguenti suggerimenti, ricorda che il peso deve essere equilibrato, se metti più peso da un lato, sentirai molto rapidamente un fastidio.

1- Per cominciare, la tua sacca acqua troverà posto nello scomparto a lei dedicato: lungo la schiena.

2- A fondo zaino, riponi il tuo sacco a pelo e le cose di cui avrai bisogno dopo l'escursione.

3- Vicino allo schienale, il materiale pesante (tenda, fornellino, alimenti).

4- Nello spazio rimanente potrai mettere l'abbigliamento da trekking che eviteranno così che l'attrezzatura vada in giro nello zaino.

5- Se porti con te un materassino in schiuma, puoi infilarlo sotto la patta dello zaino.

6- E se lo zaino è dotato di cinghie sulla parte superiore o inferiore puoi metterci la tenda, per risparmiare spazio all'interno.

7- Tieni a portata di mano giacca impermeabile e pile. Il tempo può cambiare rapidamente in montagna, sarai felice di poterti mettere qualcosa di caldo, superando un passo.

8- Nelle tasche, il materiale da usare durante il giorno (crema solare, carta IGN, occhiali da sole, binocolo, ...)

Buono a sapersi!

Cammini in gruppo? Perché non distribuire l'attrezzatura comune?

regolare correttamente lo zaino.

3/ Regola lo zaino

Un ultimo passo ti aspetta: procedere alla regolazione personalizzata dello zaino.~Prima di tutto, prima di indossarlo, devi regolare l'altezza dello schienale. Poi, una volta sulle spalle, la cintura è il primo elemento da regolare, seguita dagli spallacci e infine i richiami di carico.~Per maggiori dettagli:

signature-margaux-quechua

Margaux

Redattrice consigli escursioni

I miei top 3: Lago Anterne, West Coast Trail e Vercors (ma non saprei scegliere)! ! 

Mi piace: andare all'avventura su sentieri dimenticati, vecchi sentieri di pastori.. 

Non mi piace: la gente che butta i rifiuti nei boschi.

Altri consigli per camminare beneda questa parte, prego!

5 consigli per scegliere uno zaino da montagna e trekking | DECATHLON

Ecco 5 suggerimenti chiave che ti aiuteranno a scegliere uno zaino che soddisfi le tue esigenze e garantisca un comfort ottimale.

Come prendersi cura e riparare uno zaino grande volume da trekking?

Come prendersi cura e riparare uno zaino grande volume da trekking?

Durante un trekking o un'escursione, lo zaino è essenziale! Scopri i nostri consigli per prolungare la vita del tuo compagno di avventure preferito!