Rallentare durante la gravidanza
Le donne si pongono spesso la domanda: occorre rallentare in funzione dei diversi periodi della gravidanza? La risposta è sì. Fare sport durante la gravidanza, significa sicuramente restare all’ascolto del proprio corpo e saper frenare quando il bambino lo reclama. Se eri attiva prima di iniziare la gravidanza, la voglia di moderare gli esercizi arriverà in modo naturale: il peso e il «crescente volume» della pancia ti faranno rallentare il ritmo.
Nel primo trimestre della gravidanza, è importante evitare i colpi di calore. Durante il secondo trimestre, bisogna tassativamente evitare gli esercizi che comportano un prolungato stazionamento in piedi in quanto possono ridurre il flusso sanguigno verso il bebè.
IL RIFERIMENTO GIUSTO
Per sapere se esageri, e per esercitarti in completa sicurezza, fai riferimento alla lista seguente: durante la gravidanza, fai esercizio al 60% della capacità cardiaca .
A ogni modo, interrompi immediatamente l’esercizio in caso di: vertigini, perdita di peso, sensazione di malore, sanguinamento, difficoltà a camminare, contrazioni, insolita assenza di movimento da parte del bebè.