Facile, accessibile, conviviale: anche i più piccoli possono tirare con l’arco. Non c’è niente di meglio di qualche consiglio prezioso per gustarsi questo momento in tutta sicurezza.
Lo sapevi?Una freccia con punta d’acciaio può percorrere centinaia di metri. Per questo, non si deve tirare in aria. La freccia con punta a ventosa (soft), di portata più corta, è l’alleata ideale per scoprire il tiro con l’arco in tutta sicurezza, soprattutto con i bambini (sotto la sorveglianza di un adulto).
Hai un arco per frecce con punta a ventosa (soft)?
Prendendo qualche precauzione, potrai iniziare a tirare con l’arco (v. regole di sicurezza nel seguito) a una distanza tra 3 e 10 m, con il bersaglio in una zona sgombra. Non mirare mai a persone o animali.
Hai un arco per punte d’acciaio?
Ti invito a iscriverti a un club e a seguire le regole di sicurezza riportate nel seguito. Il tiro con l’arco è una pratica regolamentata in cui si devono rispettare criteri di sicurezza precisi.
“Meglio prevenire che curare”: prima di iniziare, non c’è niente di meglio che controllare l’attrezzatura: freccia, asta e cocca devono essere ispezionati con cura. Una freccia rovinata potrebbe spezzarsi al momento del tiro, causando una ferita.
Consiglio: flettendo leggermente l’asta, è possibile verificarne la resistenza
Una volta accertato che è tutto a posto e la zona di tiro è sgombra, si può tirare...
L’arco in una mano e la freccia nell’altra, il busto allineato al lato del bersaglio e i piedi aperti all’altezza dei fianchi per la stabilità. Lo sguardo si orienta lentamente verso la zona di tiro. La freccia sarà posizionata ai punti di riferimento sulla corda, in direzione del bersaglio (in caso di tiro mancato, cadrà nella stessa zona).
Sei pronto a tirare? Allo scocco, la freccia parte e arriva sul bersaglio. Non resta che toglierla.
Hai tirato con una punta a ventosa (soft)?
Vai al bersaglio per contare i punti. Per togliere la freccia, basterà tirare sulla linguetta della ventosa, che a questo punto si staccherà facilmente.
Consiglio: non serve correre per arrivare al bersaglio. Per evitare incidenti, controlla che dietro di te non ci sia nessuno quando estrai la freccia.
Hai tirato con una punta d’acciaio?
Fai attenzione. Per recuperare la freccia, appoggia completamente la mano sul bersaglio avendo cura di mettere l’incavo tra pollice e indice vicino all’asta. Con l’altra mano, provvista di estrattore, tira la freccia all’indietro.
Il consiglio vale anche per te ;-).
Seguono alcuni consigli pratici per la tua sicurezza. Focus sull’arco: tieni l’attrezzatura al riparo da fonti di calore e umidità. Focus sulle frecce: come detto prima, controlla l’attrezzatura. Focus sugli accessori: usi già il parabraccio? È l’accessorio indispensabile per proteggere il braccio dal contatto con la corda. Se inizi in club, puoi anche scegliere un parabraccio, un paradita e un paraseno: è il trio indispensabile all’arciere.