Ascolta gli appassionati di ping pong quando parlano del loro sport: gli brillano gli occhi quando parlano del piacere di sentire la pallina rimbalzare sulla racchetta e della soddisfazione di avere effettuato un colpo ricercato.
All'inizio sarai soddisfatto di essere riuscito a fare i primi scambi. Poi sarai orgoglioso di essere riuscito a posizionare la pallina in quell'angolo del tavolo. Il tuo primo effetto sarà una vittoria che meriterà proprio un complimento! E che soddisfazione quando respingerai (sul tavolo!) quel potente smash del tuo avversario.
E a chi dice che in termini di sensazioni mancano i panorami: porta con te la rollnet in un'escursione!
Sport di velocità e di precisione, il ping pong richiede una forte concentrazione al giocatore, che sarà spesso determinante nel risultato della partita, qualunque sia il livello di pratica. Imparerai ad estraniarti da tutte le distrazioni dell'ambiente, a canalizzare la tua attenzione solo sul gioco.
Questa capacità ti sarà utile anche lontano dai tavoli da ping pong: al lavoro, a lezione, per gestire lo stress, o per finire Guerra e pace!
Sudare quando si gioca a ping pong? Impossibile! E invece è così! L'abbiamo già detto: nel ping pong sei tu a scegliere l'intensità a cui giocare. Nei semplici passaggi non inzupperai troppo la camicia, ma nelle partite la voglia di battere l'avversario farà aumentare la temperatura. Vuoi fare un lavoro cardio e rafforzare i glutei? Iscriviti ad un'associazione di agonisti! La rapidità degli spostamenti e i colpi frequenti ti faranno rimpiangere la lettura di Guerra e pace! Quindi ricordati di fare stretching.
Una volta passati i primi scambi imprecisi, le uscite dal tavolo e le palline in rete, inizierai a padroneggiare i colpi ma subirai ancora il gioco. Ed è adesso che prende forma un nuovo obiettivo: assumere il controllo e condurre il gioco! Le tue armi: l'analisi e la strategia. Osserva il tuo avversario e mettilo in difficoltà, destabilizzalo: gioca in rovescio se non è a suo agio, gioca in fondo al tavolo se è troppo vicino, opponi i tuoi blocchi ai suoi topspin…
Sì, imparerai ad analizzare e a decidere, ma soprattutto imparerai a farlo in fretta!
Col passare delle partite e degli allenamenti, passerai i diversi livelli:
~
- Livello 1: i primi scambi imprecisi, le uscite dal tavolo e le palline in rete saranno frequenti, ma ti divertirai ad ogni pallina rinviata.
- Livello 2: le palline saranno più precise ma subirai ancora il gioco contro un avversario più forte. Starai molto in modalità difesa.
- Livello 3: inizierai a posizionare la pallina dove vuoi, ad alternare i colpi per mettere in difficoltà l'avversario.
- Livello 4: riuscirai non solo ad analizzare il gioco dell'avversario e a mettere in atto delle strategie per vincere, ma avrai anche trovato il tuo stile di gioco: attacco, contrattacco o allround.
Per iniziare bene, pensa prima di tutto a rinviare la pallina prima che a cercare di ottenere il punto. È così che vincerai più spesso, soprattutto all'inizio.
E adesso non aspettare di avere finito Guerra e pace per condividere con noi gli altri benefici di cui ci siamo dimenticati!
"Giocatore di free ping pong, irresistibilmente attratto dai tavoli da ping pong e appassionato di ping safari; ogni pausa, ogni incontro ed ogni discussione sono un'opportunità per sguainare una racchetta! "
Scopri tutti i consigli di montaggio, di manutenzione e di riparazione del tuo prodotto sul sito SPV.
Potrai trovare anche dei consigli per il primo utilizzo, le istruzioni ed anche i pezzi di ricambio compatibili con il tuo prodotto!