Prendersi cura dei propri sci significa garantire loro una durata maggiore e prestazioni migliori quando scii.
1- Pulizia in profondità
2- Lamine correttamente affilate
3- Una buona sciolinatura
Le solette degli sci sono messe a dura prova: pietroline, polvere, residui di catrame e sciolina, è essenziale liberare la soletta da queste impurità prima di sciolinarla, altrimenti rimarranno incrostate nella suola. Per questo motivo, niente di meglio di un solvente universale.
Avere buone lamine è essenziale per godersi lo sci in totale sicurezza. Ti consigliamo di affidarti a professionisti come i Tecnici laboratorio Decathlon, che eseguiranno un'affilatura efficace, adattata al tuo livello.
Puoi anche, con 'una lima affilalamine, passarle dalla spatola alla coda, con movimenti regolari. Ancora una volta, non esitare ad andare al Laboratorio Decathlon per chiedere consigli, saremo felici di aiutarti.
La sciolinatura viene utilizzata sia per manutenere e proteggere la soletta, sia per garantire una migliore scorrevolezza.
Per eseguire questa operazione è necessario avere un ferro per sciolinare, un panetto di sciolina,una spatola in plastica e una spazzola in nylon bronzo. Per bloccare gli sci, avrai bisogno di un tavolo e delle morse.
Il ferro, una volta riscaldato, consente alla sciolina di sciogliersi lentamente e depositare gocce su tutta la base. Si tratta quindi di distribuirla attentamente passando il ferro. Fai attenzione, evita di lasciare il ferro sulla stessa superficie per diversi secondi, perché danneggerebbe la soletta! Trascorso il tempo di riposo (almeno 30 minuti), è possibile raschiare la sciolina, per rimuoverne l'eccesso, quindi terminare passando la spazzola in nylon bronzo.
Se preferisci affidare la manutenzione dei tuoi sci a dei professionisti, vai presso i laboratori specializzati dei negozi Decathlon, dove un team dedicato si prenderà cura della tua attrezzatura.
Inoltre, non esitare a chiedere loro consigli sulla scelta della sciolina, sulla frequenza della manutenzione e su qualsiasi altra domanda che potresti avere sull'attrezzatura da sci.
Per evitare i fumi tossici emessi durante l'operazione, scegli una stanza ben ventilata.
I tipi di sciolina da utilizzare dipendono dal tipo di neve, dalle temperature esterne e dal tipo di pratica (cera speciale per una competizione ad esempio).
La sciolina gialla
Per temperature comprese tra -6°C e +20°C
Ideale per i giorni più caldi
La sciolina universale
Per temperature comprese tra -8°C e +15°C
Sciolina polivalente
Si adatta a tutte le condizioni
La sciolina rossa
Per temperature comprese tra -14°C e -4°C
L'efficacia nel tempo è maggiore
La sciolina blu
Per temperature comprese tra -25°C e -12°C
Per le giornate più fredde
Grande efficacia, ma ridotta nel tempo
La sciolina da competizione
Più concentrata in agenti tensio-attivi
Per i professionisti
Dalla pulizia alla sciolinatura, passando per l'affilatura, la manutenzione dello sci può essere eseguita da chiunque, purché ben attrezzato e addestrato da professionisti. Se non vuoi farlo da solo, vai al tuo laboratorio Decathlon per affidarci la tua attrezzatura, i tecnici si prenderanno cura del tuo materiale.
Per attrezzarsi bene:
Ora conosci i passaggi da seguire per manutenere correttamente l'attrezzatura da sci. Non esitate a venire recarti i laboratori Decathlon, saremo in grado di consigliarti e prenderci cura delle tue attrezzature per avere lo sci perfetto, tutto l'inverno.
Responsabile Laboratorio