La pesca del luccio con esche morbide è fantastica! Ma come scegliere tra tutte le esche esistenti? Maurizio, ambasciatore del marchio Caperlan, ce lo spiega in questo consiglio.
Il pescatore di lucci con le esche artificiali deve sapersi adattare il più possibile al luogo di pesca e all'umore del pesce. Esistono diverse esche morbide e diversi modi per armarle per coprire tutte le situazioni che possono presentarsi. Per questo, dovrai avere la possibilità di scegliere da un vasto assortimento di forme, dimensioni e colori che si completano a seconda della situazione.
Il Roach, un shad sviluppato da una scansione 3D di un piccolo gardon, è disponibile nelle misure di 6 cm, 9 cm, 12 cm, 16 cm e 19 cm. Questa esca morbida molto imitativa ha una coda di medie dimensioni, che le conferisce un leggero rollio durante il recupero (movimento oscillatorio da destra a sinistra), che accentua i riflessi sui lati dell'esca.
Il Perch, un altro shad sviluppato da una scansione 3D, ma questa volta come suggerisce il nome di un piccolo persico reale preda comune dei grossi lucci. Questo è disponibile in 7 cm, 13 cm e 17 cm. È un'esca che ha un corpo tozzo e una coda molto più predominante rispetto ai modelli precedenti citati. Ciò accentuerà meccanicamente il suo rollio durante il recupero ed emetterà vibrazioni più forti.
Il Natori, uno shad molto sottile, disponibile nele misure 5,5 cm, 7,5 cm, 10 cm e 13 cm. Ha un corpo sottile e una piccola pinna caudale che gli conferisce un'alta frequenza di battiti della coda. Un'esca perfetta quando i lucci puntano su piccole prede, cosa che accade regolarmente in estate ad esempio. Il Natori ha anche uno slot per facilitare l'impiego di ami texas. Un'esca indispensabile per pescare sopra gli erbai o per stanare i lucci all'interno di cover intricate come alberi e canneti.
Il Rögen è un shad sviluppato parallemente al Natori, al Perch ed al Roach. Il materiale utilizzato è più denso, il che rende il Rögen un'esca abbastanza pesante, con un forte rollio e notevoli oscillazioni, e che nuota anche a velocità molto basse. I suoi lati sono angolati per aumentare l'effetto di contrasto durante il nuoto, molto apprezzato dal luccio. Disponibile in 12, 16 e 20 cm.
L'Iwaki è un rub disponibile nelle misure di 9 cm e 11,5 cm. Ha il vantaggio di avere una fessura per facilitare il montaggio con gli ami texas. Montato così, piombato o meno, l'Iwaki Grub è molto efficace vicino agli erbai o alberi caduti in acqua, ma è anche formidabile montato su una jig head con un semplice recupero lineare lento, intervallato da pause.
Il RögenGrub è un Rögen, ma in versione grub per catturare il luccio che ormai abituato alle vibrazioni degli shad. Il materiale utilizzato è denso, il che rende il RögenGrub un'esca abbastanza pesante, con un forte rollio e notevoli oscillazioni, nuota a velocità molto basse. I suoi lati sono angolati per aumentare l'effetto di contrasto durante il nuoto, molto apprezzato dal luccio. Disponibile in 16 e 18 cm.
Il RoachSpin è un vero jolly: metà morbido, metà metallico, è uno shad munito di palette, disponibile in 4 colori e 3 dimensioni (7, 12 e 15 cm). Il RoachSpin ha un corpo flessibile sviluppato da una scansione 3D di gardon e 2 palette willow in coda. Queste creano forti vibrazioni e riflessi. L'azione delle palette permette anche di rallentare l'esca in discesa, per darle un effetto librante: irresistibile per un luccio!
Quando presenti, i gamberi di fiume sono noti per essere una vera delizia per il black bass, ma sono anche prede principali per il luccio. Le esche morbide tipo creature o Craw possono essere montate sia a texas per zone con ostacoli, sia semplicemente su una jig head. Ricorda di innescarlo da dietro, perché un gambero si muove all'indietro e raddrizza gli artigli per difendersi.
I lucci amano molto gli anfibi, le imitazioni delle rane sono efficaci durante tutta la stagione estica, e in particolare quando il tempo è bello.
Le esche morbide tipo Frogs sono galleggianti e generalmente dotate di una fessura per posizionare un amo texas. Così, il pescatore può lanciare in aree ricche di ostacoli come ninfee, erbai o semplicemente i bordi dei canneti! Luoghi d'elezione, che molto spesso ospitano il luccio!
Dovresti sapere che ogni esca qui presentata emette diverse vibrazioni. Queste vibrazioni sono dovute a diversi parametri come le proporzioni dell'esca, la forma della sua coda, la durezza del materiale, ecc... Esche morbide con forti vibrazioni (tipo Perch) sono generalmente le più efficaci durante i periodi in cui il luccio è il più attivo: come in primavera (dopo la riproduzione) e in autunno (facendo riserve per l'inverno). Tali vibrazioni consentono inoltre al luccio di individuare più facilmente l'esca in un'acqua torbida o in condizioni di scarsa illuminazione. Esche morbide a vibrazione media (tipo Roach) sono ottime durante tutto l'arco dell'anno . Esche morbide a vibrazione bassa (tipo Natori o Iwaki Grub) si comportano bene quando le condizioni sono difficili per la pesca del luccio o quando la pressione di pesca è alta.
Come regola generale, più trasparente è l'acqua e più brillante è la luce, più naturale sarà la scelta del colore. I colori Ayu, Perche, Natural, Gardon sono ideali per queste condizioni.
Viceversa, più l'acqua è torbida e minore la luminosità, più i colori da privilegiare sono di tonalità “sgargianti”, come ad esempio Fire Tiger o Orange. Questi rimangono altrettanto efficaci durante i periodi in cui i lucci sono aggressivi, anche in acque limpide! Quando l'acqua è molto torbida (dopo forti piogge), un colore molto scuro, come il nero, sarà il più visibile per effetto di contrasto. La dimensione delle esche è un elemento molto importante da non trascurare. Viene scelto in base al periodo dell'anno e al luogo di pesca. Questo dovrebbe avvicinarsi il più possibile alle prede che il luccio è abituato a cacciare. In estate, la maggior parte dei lucci si concentra sugli avannotti dell'anno, quindi si consiglia l'uso di piccole e medie dimensioni mentre in primavera e autunno, medie alle esche di grossa taglia sono le più efficaci. In inverno, quando l'acqua è fredda, si preferiscono esche più grandi, in quanto il luccio si digerisce lentamente e risparmia il più possibile le proprie forze. Non esitano ad aggredire quindi prede molto grandi in grado di garantirgli un grosso apporto energetico. La dimensione della preda varia anche a seconda del luogo di pesca. Ad esempio nei grandi laghi, i lucci sono abituati a cacciare prede molto più grandi di quelle incontrate dal luccio dai piccoli fiumi.