Per giocare a rugby non serve tanto materiale, ma ci sono degli elementi indispensabili per assicurare il comfort e la sicurezza!
L'equipaggiamento per il rugby femminile è quasi uguale all'equipaggiamento per il rugby maschile, con qualche particolarità. particolarità legate alla corporatura ma anche alle diverse zone sensibili nella donna. In questo articolo ti diamo tutti i consigli necessari.
È l’indispensabile per il rugby. Permette di proteggere i denti ma anche la cervicale, perché limita la propagazione delle onde d'urto. Per respirare e parlare meglio quando indossi il paradenti, è necessario che quest'ultimo sia termoformato sulla tua dentatura. Offload è il primo ad offrire una taglia intermedia tra junior e uomo, più adatta per le donne.
Devono essere resistenti per i movimenti di flessione (per placcare, spingere nella mischia, ecc...) e per sopportare le trazioni durante il gioco. Per il comfort e la libertà di movimento, è molto utile avere degli short adatti alla corporatura femminile, più stretti in vita e sul cavallo e più larghi sulle cosce.
Come per gli short, anche in questo caso la resistenza è d'obbligo. Deve sopportare le mischie e le sollecitazioni durante il gioco, pur garantendo la traspirabilità. Il rugby comporta una grande varietà di movimenti: passaggi, placcaggi, contatti… Per questo è importante essere a proprio agio e liberi di muoversi!
È fondamentale per sostenere il seno e molto importante per il comfort. Le corse, i salti e i contatti sollecitano molto questa parte del corpo. Oltre a sostenere, può anche proteggere grazie alla schiuma sulle coppe. È fondamentale sostenere il seno per essere completamente a proprio agio quando si gioca.
Con tutto questo equipaggiamento sei pronta ad invadere i campi da rugby con grande comfort e sicurezza!