Per i pesci, l'esca naturale sarà sempre irresistibile. Gli aromi naturali che emanano attirano i predatori verso le nostre lenze. Vermi ? Crostacei? Pesci? Cefalopodi (seppie, calamari)? Molluschi? Tutte queste esche sono efficaci nella pesca in mare. Vi presentiamo le loro specificità per aiutarvi a fare la scelta giusta.
Il verme koreano è un'anellide dal dorso verdastro la cui lunghezza varia tra i 10 ei 15 cm.
Innesco: il coreano si innesca con l'ausilio di un ago, iniziando a infilarlo delicatamente dalla testa in modo che rimanga dritto una volta innescato sul terminale. In questo modo resiterà meglio anche nei lanci.
Se la preda che stai ricercando si nutre a mezz'acqua, il verme coreano è molto efficace se utilizzato su un terminale munito di flotter.
E' efficace sulla maggior parte delle specie marine, e perciò è un'esca poco selettiva ma facile da utilizzare.
Molto utilizzato in Adriatico, questo verme è più morbido del koreano e meno resistente. La sua dimensione varia tra 6 e 12 cm. Ne esitono di varie tipologie in base a dove viene catturato, la tremolina veneziana che viene catturata nell'omonima laguna è la più apprezzata.
Innesco: come per il koreano, va innescata con l'ausilio di un ago partendo dalla testa.
Può essere impiegato in molte tecniche di pesca, ma vista la sua fragilità non è adatto ai lunghi lanci.
E' molto usato per la cattura dei pesci che vivono nelle lagune come orate, mormore e spigole specialmente in condizioni difficili. E' utilizzato anche nella pesca a galleggiante del cefalo.
È un verme aranciato, molto sottile e delicato che misura tra 10 e 20 cm. E' il verme principe per la pesca sui fondali sabbiosi ed è molto efficace nella pesca notturna.
Qusto verme va innescato intero con un ago molto lungo e sottile in modo da non danneggiarlo.
E' largamente utilizzato nel beach ledgering e nel surfcasting leggero. Non c'è un'esca più efficace se volete catturare le mormore.
Il bibi è un'esca robusta, spessa e tozza che può resistere a lanci potenti. La sua lunghezza varia tra 5 cm e 12 cm. Le sue dimensioni gli consentono di selezionare pesci di grandi dimensioni. È un'ottima esca per la pesca dell'orata.
Il fascinator è un'esca solida, spessa e tozza che può resistere a lanci forti. La sua lunghezza varia tra 5 cm e 12 cm. Le sue dimensioni gli consentono di selezionare pesci di grandi dimensioni. È un'ottima esca per la pesca dell'orata.
Va innescato con delicatamente utilizzando un ago. Un metodo molto efficace per innescarlo è utilizzare un ago ad uncino per fa passare il terminale all'interno del verme per poi farlo scorrere fino all'amo.
E' un'ottima esca per la pesca a fondo e per il surfcasting, specialmente con il mare formato.
Conosciuto anche come verme di sangue, questa esca versatile è molto efficace. La sua lunghezza varia da 6 cm a 20 cm
Può essere innescato intero o a pezzi, avendo cura prima di tagliarlo di premerlo con le dita in modo che non perde il sangue.
Ideale per la pesca a fondo e per il surfcasting.
È un'esca molto efficace. Sott'acqua, è facile preda dei pesci. Ne esistono due varietà, quello verde di scoglio e quello giallo di sabbia.
Sono estremamente validi se utilizzati sul fondale giusto. Quello verde andrà impiegato su dei fondali misti o rocciosi mentre quello di sabbia è micidiale su fondali fangosi o sabbiosi. Grazie alla sua durezza è inattaccabile dalla minutaglia è molto utile per selezionare la taglia del pesce.
Per un montaggio corretto va innescato con un terminale a due o più ami in modo da coprire ogni lato dell'esca. Altrimenti c'è il rischio che quando il pesce lo aggredisce non resti allamato.
Molto usato nella pesca a fondo, è ideale per cercare l'orata o il sarago di grossa taglia.
Molto appetito dai pesci, è un crostaceo comune sui litorali sabbiosi e rocciosi. Il gambero rosa vive su fondali sabbiosi anche a grandi profondità. Il gambero grigio vive su fondali rocciosi, è facile vederli tra gli scogli o sulle pareti delle banchine dei porti.
Il gambero grigio va innescato vivo su un amo singolo, mentre quello rosa può essere utilizzato anche a pezzi.
Data la sua scarsa resistenza è utilizzabile con profitto nella pesca a bolognese o al tocco.
Esca facile da trovare e molto efficace. Versatile, è appetita a tutte le specie di pesci marini.
Può essere innescata sia pezzi che intera, in base alla preda che cerchiamo.
Innescata intera, pescando a fondo dalla riva o dalla barca, con l'ausilio di un ago specifico è un'ottima esca per la pesca del grongo e della murena, ma risulta efficace anche per predatori come la spigola o il pesce serra.
A pezzi invece, pescando a galleggiante, innescata su ami piccoli è indicata per catturare tutte le specie costiere.
I cefalopodi, come seppie e calamari, sono ottime esche. La carne elastica resiste molto bene al lancio e il suo colore chiaro la rende visibile anche in condizioni di acqua torbida.
L'innesco di quest'esca è semplice, basta tagliarne delle strisce con un coltello e cucirle sull'amo
Sono molto usate nella pesca a bolentino e nel surfcasting.
Questo mollusco è lungo circa quindici centimetri e si trova facilmente in pescheria. Può inoltre essere congelato o salato per essere usato in un secondo momento.
Può essere innescato con l'ausilio di un ago e fissato con alcuni passaggi di filo elastico.
E' molto usato come esca per il surfcasting su fondali sabbiosi, alla ricerca di spigole e orate. Se c'è molta minutaglia o presenza di granchi puoi innescarlo con il suo stesso guscio, l'orata e il sarago non avranno problemi a frantumarlo con la loro dentatura.
Le cozze sono facilmente reperibili in pescheria oppure è possibile raccoglierle lungo le scogliere o le dighe dei porti.
Spesso vengono innescate con il loro guscio, aprendole leggermente con la punta di un coltello e richiudendole con il filo elastico. Nel caso le cozze siano di piccole dimensioni puoi usarne una intera e riempirla con il contenuto di un'altra cozza.
E' l'esca principe per la ricarca della grossa orata, ma spesso anche il sarago subisce il suo fascino.