In montagna, come in molte attività sportive, il casco è fondamentale per proteggere la testa. Bisogno di aiuto per scegliere?
In arrampicata o alpinismo, ci sono molti motivi per indossare il casco: caduta sassi, urti contro le pareti o anche in caso di caduta al suolo.
Il casco è lì per proteggerti!
È un dispositivo di "sicurezza", motivo per cui la sua vendita è soggetta a certificazione europea: EN 12492.
Un casco è composto da 3 parti principali, che svolgono tutte un ruolo nella protezione della testa! Se il casco nel suo insieme è progettato per assorbire gli urti, alcune parti hanno un utilizzo molto specifico.
La scocca
parte esterna che rafforza la resistenza del casco alla penetrazione di oggetti esterni
Il cinturino
passa sotto il mento in modo che il casco rimanga sulla testa
Il sistema di regolazione
parte interna del casco che lo assicura sulla testa
Infine, il casco è dotato di prese d'aria, che permettono al calore di fuoriuscire, in modo che rimanga confortevole durante l'attività.Ci sono anche schiume all'interno che contribuiscono al comfort.
Come per la maggior parte dei prodotti per l'arrampicata, il peso è il fattore determinante nella differenziazione tra i caschi. La protezione è sempre garantita dalla normativa europea.
Le differenze di peso dipendono molto dal materiale che compone la calotta esterna del casco:
I caschi HARD SHELL sono realizzati con un materiale robusto chiamato ABS (Acrylonitrile Butadiene Styrene), viene utilizzato per caschi di ogni tipo perché resistente a determinati urti che possono forare la calotta e ai graffi. Facile da modellare, equipaggia spesso prodotti a basso costo con una scocca più spessa e più pesante.
I caschi IN-MOLD sono realizzati con un materiale chiamato policarbonato. È un polimero utilizzato in molti oggetti di uso quotidiano.
Infine, i caschi più innovativi si chiamano “IBRIDI”: la calotta è realizzata in polistirene espanso e una scocca in policarbonato rinforza la protezione sulla parte superiore del cranio. Questo permette di guadagnare ancora più leggerezza senza sacrificare nulla alla protezione.
Principiante in arrampicata
cerchi un casco robusto. Scegli un casco HARD SHELL con calotta in ABS
Progressioni su vie più lunghe
Hai bisogno di un casco più leggero e comunque rassicurante, quindi opterai per questo casco
IN-MOLD in policarbonato
Vie di più tiri
cerchi la performance con un casco che si faccia completamente dimenticare: scegli il nostro modello più leggero.
Proteggi i tuoi bambini con questo casco avvolgente e divertente!
Per essere certificati, i caschi devono essere sottoposti a vari test, per quantificare la capacità del casco di ridurre lo shock in caso di caduta di sassi o di chi arrampica.
I test di assorbimento energetico studiano la capacità di assorbimento del casco su tutta la sua superficie: impatto frontale, impatto verticale, impatto posteriore e impatto laterale.
Il test di tenuta verifica il comportamento del casco sulla testa in caso di caduta da davanti a dietro e da dietro in avanti.
Il test di perforazione assicura che una forma conica angolare con una massa di 3 kg che cade da un'altezza di 1 metro non perfori la calotta del casco!Imita la caduta di una pietra sul casco.
Infine, il test della giugulare valida la resistenza del cinturino che passa sotto il mento: non deve deformarsi per più di 25 mm sotto una forza di 50 kg.
Esistono diversi tipi di regolazioni.
Regolazione a rotella
è molto facile da usare.Basta girare una rotella per stringere o allentare il girotesta. Ha però lo svantaggio di aumentare il peso del casco.
Regolazione a fettucce
è meno intuitivo della regolazione a rotella, ma ha il vantaggio di essere molto leggero.
Infine, se dopo aver provato il casco dovessi provare fastidio, verifica di averlo regolato correttamente. Potrebbe essere necessaria regolarlo. Se il fastidio persiste, non esitare a provarne altri. Il casco deve proteggerti ma anche farsi dimenticare, soprattutto perché passerà molte ore sulla tua testa!