Scopri i consigli!
Una delle cose più importanti prima di partire è preparare al meglio il proprio zaino. Per chi pianifica lunghe escursioni di un giorno, uno zaino leggero aiuterà ad evitare fastidi alla schiena, alle spalle e alle articolazioni.
Non lasciarti sedurre dal volume e dalla capacità di carico del tuo zaino e affronta la sfida di rimanere sotto la metà di questo.
Ce la farai solo scegliendo attrezzatura de indumenti leggeri e portando solo lo stretto necessario.
Fai una check-list per ottenere un'organizzazione strategica ed efficace del materiale che trasporti e per aiutarti a scegliere la corretta ripartizione del peso nello zaino.
Cosa portare e come sistemare ogni cosa? Segui i consigli dei nostri esperti!
Se cammini di rifugio in rifugio, hai bisogno di uno zaino piuttosto grande. 50 litri sono sufficienti per trasportare un sacco a pelo, cibo e vestiti.
Per un trekking in totale autonomia, ovviamente è necessario più equipaggiamento ed è preferibile scegliere zaini da 70 litri o più.
Per garantire un'escursione confortevole, prova il tuo zaino, preferibilmente con i pesi, prima di acquistarlo, per controllare che la distribuzione del peso sia corretta per te.
Uno zaino di grande volume deve essere adattato alla morfologia di chi lo trasporta (uomo o donna).
ECCOTI UN ELENCO DELLE COSE INDISPENSABILI, SECONDO LE GUIDE:
ABBIGLIAMENTO
✓ 4 T-shirt traspiranti
✓ 1 camicia a maniche corte
✓ 1 camicia a maniche lunghe (per visitare città o monumenti religiosi)
✓ Intimo comodo
✓ 1 pile o softshell
✓ 1 giacca impermeabile e traspirante
✓ 2 pantaloni
✓ 1 costume da bagno (spesso, capita di poter nuotare)
✓ 1 paio di scarpe da trekking
✓ 1 paio di sandali leggeri o ciabatte per la sera
✓ 5 paia di calze per camminare
✓ 2 paia di calze comode per la sera
ACCESSORI PER CAMMINARE
✓ Bastoncini per camminare
✓ 1 sacca d'acqua
PER DORMIRE
✓ 1 sacco a pelo con temperatura adatta alla destinazione
✓ 1 saccolenzuolo per il sacco a pelo
NON DIMENTICARE!
✓ Carta igienica
✓ Ago e filo per ricucire i bottoni
✓ Trousse da toilette (con crema da sole, sapone senz'acqua e lozione anti-zanzare)
✓ Asciugamano da bagno
✓ Lampada frontale
✓ Caricatori e adattatori internazionali
✓ Tappi per le orecchie, per i posti più rumorosi
✓ Coltello
✓ Occhiali da sole
✓ Crema anti-sfregamento per evitare le vesciche
Se parti in montagna, dei guanti e un piumino compatto saranno senz'altro utili. Completa questa lista a seconda delle tue esigenze.
COME CARICARE EFFICACEMENTE LO ZAINO?
Sistema tutto quello che devi avere a portata di mano: giacca impermeabile e kit di primo soccorso. Il materassino, finirà sotto il cappuccio.
Tenda (verticalmente), fornellino, gavetta e cibo. Il tutto, il più vicino possibile alla colonna vertebrale. Metti la sacca d'acqua lungo lo schienale.
Se non c'è abbastanza spazio in mezzo allo zaino per la tenda, ed è leggera, puoi fissarla sul fondo, grazie ai ganci esterni.
È possibile riporre la protezione solare, le carte, la bussola e gli occhiali da sole. Le barrette di cereali o la fotocamera possono essere messi nella tasca della cintura, per prenderle più facilmente. I bastoncini telescopici, saranno sistemati all'esterno, in verticale.