Lo Stand Up Paddle è una grossa tavola su cui si pagaia stando in piedi. Il suo uso si è diffuso in misura esponenziale per la velocità con cui si impara su qualsiasi specchio d’acqua, senza necessariamente avere una condizione fisica da sportivo. Non ci sono scuse per non iniziare immediatamente!
Lo Stand Up Paddle (letteralmente, “pagaiare in piedi”) è un antichissimo sport hawaiano ritornato di attualità da qualche anno che si è diffuso in misura esponenziale per la facilità con sui si impara. Detto anche “Paddle” o “SUP”, questo nuovo sport di pagaia, che si impara in pochi minuti su acque calme, permette di fare passeggiate al proprio ritmo in mare, sul lago o su un altro specchio d’acqua. Si divide in tre tecniche:~
- escursione, con tavole larghe e molto stabili~
- race, con tavole più lunghe e più strette per la massima velocità~
- surf, con tavole corte e larghe per più maneggevolezza sulle onde Per le tavole esistono due tipi di costruzione:~
- gonfiabile (perfetta per i principianti): molto solida, si prepara in pochi minuti, si infila in un grosso zaino e nel vano portabagagli dell’auto~
- rigida (destinata agli sportivi esperti in surf o race): più performante e più delicata, può essere trasportata solo sopra il tettuccio dell’auto.
Per iniziare ad andare in SUP, serve una tavola larga per avere buona stabilità (se gonfiabile, sarà più facile da trasportare), una pagaia e uno specchio d’acqua calma senza vento né correnti.
Dal punto di vista della sicurezza, un leash collegherà la tavola alla gamba. In caso di caduta, la tavola non si allontanerà. Per essere ancora più sicuro, puoi indossare un aiuto al galleggiamento. Se porti sulla tavola un bambino, è bene fargli indossare un giubbotto di salvataggio.
Alla primissima uscita, inizia in ginocchio in modo da sentire l’equilibrio della tavola per poi alzarti in piedi tenendo le ginocchia lettermente piegate per avere più stabilità. Inizia a pagaiare da un lato con la parte anteriore della pala rivolta in avanti. Quando la tavola inizierà a girare, pagaia dall’altro cambiando mano.
Ci siamo: sai andare in SUP!
L’aspetto più interessante dello Stand Up Paddle è che si fa attività fisica senza rendersene conto. Pagaiare stando in piedi sulla tavola, anche a un’andatura lenta, sollecita il sistema cardiovascolare ma anche i muscoli:
- le gambe garantiscono la stabilità (propriocezione),
- la fascia addominale trasmette l’energia dal remo alla tavola~
- il busto (spalle, braccia, dorso) si attiva per eseguire il movimento di pagaiata.
Se usi un Paddle gonfiabile, qualche minuto passato a gonfiare con una pompa a mano per raggiungere la pressione giusta servirà da riscaldamento prima dell’uscita. Il tutto all’aria aperta, gustandoti il paesaggio e la passeggiata sull’acqua nella calma della natura!
Tutti possono andare in SUP in completa sicurezza su uno specchio d’acqua calma, senza vento né correnti. I bambini possono iniziare stando seduti sulla punta della tavola del genitore prima di alzarsi in piedi e spingere con la pagaia, che dovrà essere regolata alla loro statura (ossia, l’impugnatura dovrà arrivare al polso tenendo il braccio disteso sopra la testa).
L’unico rischio è di diventare dipendenti, fare uscite sempre più lunghe o provare ad andare più veloce migliorando la tecnica di pagaiata, o anche di divertirsi a surfare su piccole onde.
Se vai in SUP da solo, procurati un aiuto al galleggiamento (alcuni modelli sono provvisti di sacca d’acqua per idratarsi facilmente), una pochette stagna per portare il telefono in caso di bisogno e non dimenticare di consultare sempre il meteo prima di metterti in acqua. Navigare controvento, con la marea o la corrente può essere stancante.
Per trasportare e tenere in ordine il SUP più facilmente, raccomandiamo l’uso di un modello gonfiabile e di una pagaia regolabile (idonea per più persone) e smontabile (da infilare nella sacca). Aggiungi un aiuto al galleggiamento per la sicurezza e una sacca stagna per portare con te l’occorrente: adesso sei pronto a partire per l’avventura!
Esistono modelli gonfiabili estremamente rigidi e solidi basati su una specifica tecnologia ad alta pressione. Potrai quindi scegliere una tavola da escursione (occasionale o regolare), race o surf che si infila in un grosso zaino quando sgonfia e che si gonfia in pochi minuti con una pompa ad alta pressione.
Per non sbagliare taglia, scegli una pagaia regolabile in altezza che potrà servire a tutta la famiglia. Può avere un peso importante, soprattutto in uscite lunghe. I modelli in alluminio sono solidi ma pesanti (1 kg), quelli in carbonio sono molto più leggeri (fino a 500 g). Per infilare la pagaia nello zaino del SUP gonfiabile, scegli un modello smontabile in due parti.
Per gonfiare il SUP in pochi minuti, puoi scegliere una pompa manuale ad alta pressione a doppia azione (l’aria viene soffiata quando si abbassa e anche quando si solleva l’impugnatura) o a tripla azione (più grossa e veloce di quella a doppia azione). Se, per te, gonfiare è troppo faticoso, prediligi una pompa elettrica da collegare alla presa a 12V dell’auto. Il tempo di cambiarti e la tavola sarà automaticamente gonfia alla pressione giusta: facilissimo!
Ammetterai che non ci sono motivi per non scoprire al più presto questo nuovo e facilissimo sport nautico! ~
Ci si rivede in acqua, quindi?