LO SCI PISTA

Scoprire lo sci su pista

Vuoi scoprire uno sport dalle sensazioni uniche? Prendere un po' d'aria fresca? Lo sci su pista è lo sport che può fare per te.  

La pista da sci è ideale per i bambini, gli adulti, gli amanti del brivido o per coloro che vogliono ammirare la bellezza dei paesaggi invernali. Un'occasione per godere con la famiglia o gli amici dell'aria fresca della montagna, ma soprattutto di divertirsi su piste da sci, battute e sicure.

Cos'è lo sci su pista?

Un po' di storia~  Le prime stazioni sciistiche compaiono in Europa un centinaio di anni fa. Praticato inizialmente da una ristretta cerchia di professionisti appassionati, lo sci alpino viene poi democratizzato per diventare lo sport invernale per eccellenza.  

Dove praticare?~  Come indica il nome, lo sci pista viene praticato solo su piste battute, gestite dalle diverse stazioni da sci. Sono le stazioni sciistiche che gestiscono, fanno manutenzione e mettono in sicurezza le piste in inverno. Sono raggiungibili con gli impianti di risalita, cioè funivie, cabinovie, seggiovie e skilift. Fuori dalle piste, troviamo la neve nel suo stato naturale e parliamo di All Mountain o Freeride. In una stazione sciistica, ogni pista è classificata per colore in base al suo livello di difficoltà:~La pista blu è la più facile. È ideale per chi desidera imparare a sciare. Segue poi la pista rossa, ideale per sciatori intermedi, con una percentuale di pendenza tra il 30 e 40%. Infine, la pista nera, la più difficile, è il terreno degli sciatori di livello superiore, che sfruttano la forte pendenza per prendere velocità. Si parla di carving, cioè spingere al massimo per fare belle curve sugli spigoli degli sci.

SCI PISTA

Le regole dello sci da pista

La prima volta, è consigliabile fare una lezione con un maestro di sci. Ti permetterà di imparare le giuste tecniche per iniziare su una base corretta.~All'inizio, scierai a spazzaneve, su piste verdi/blu. Imparerai a controllare la velocità, l'equilibrio e la traiettoria. Quindi le curve in derapata, poi a sci paralleli. Una volta a tuo agio sulle piste rosse, potrai sciare su pendii più ripidi e provare il carving per scoprire nuove sensazioni.    

 Le piste da sci sono un enorme parco giochi, sul quale sciano in tanti. È quindi importante rimanere vigili e prestare molta attenzione a ciò che sta accadendo intorno a te. C'è un codice delle piste da sci, che deve essere rispettato per divertirsi al massimo, in sicurezza.

Lo sci pista, quali benefici?

Lo sci da pista unisce sport e divertimento~  Ti dà un senso di libertà legato al quadro naturale in cui si pratica. Sollecitando tutti i muscoli (addominali, braccia, polpacci, glutei, spalle, gambe ecc.), lo sci su pista è uno sport completo. Aiuta anche a migliorare l'equilibrio, la coordinazione e l'agilità.~Poiché i raggi del sole sono più forti in quota, una giornata di sci ti permetterà di fare il pieno di vitamina D, di cui beneficerà il tuo sistema immunitario - A condizione di proteggere il viso con la crema da sole!-.  Praticare un'attività sportiva in altitudine migliora anche la circolazione sanguigna, accelerando la frequenza cardiaca. I muscoli si sviluppano e le calorie bruciano più velocemente. Infine, lo sci è uno sport che si si può fare con altre persone. Puoi goderti un momento unico tra due piste, per incontrarti e condividere istanti meravigliosi tra amici o in famiglia.

LO SCI PISTA

Lo sci su pista, fa per te?

Se vuoi divertirti, con la famiglia o gli amici in un ambiente idilliaco, questa disciplina ultra divertente fa proprio per te! Ci sono piste per tutti i livelli e per tutti i gusti. Lo sci da pista si pratica liberamente, un certificato medico è richiesto solo se fai gare. Chi è in buona salute e senza particolari fattori di rischio può godersi le piste da sci senza problemi. Se hai intenzione di praticare questo sport sopra i 2.500m di altitudine, ti consigliamo di consultare il tuo medico di famiglia.

L’attrezzatura necessaria per praticare lo sci da pista

Lo sci alpino richiede attrezzature molto specifiche, adattate alla disciplina.

scopri lo sci freeride con Decathlon

GLI SCARPONI DA SCI

Gli scarponi da sci possono essere più o meno rigidi a seconda del tuo livello di pratica. Il grado di rigidità dello scarpone si misura attraverso un indice che si chiama Flex.  Più è alto, più rigido è lo scarpone e garantisce precisione in conduzione allo sciatore esperto.

Per iniziare, è consigliabile scegliere scarponi più morbidi, che perdonano più facilmente gli errori.

gli sci da pista

GLI SCI

Gli sci da pista sono corti e abbastanza stretti per garantire una buona presa sulla neve dura e una certa reattività: perfetti per controllare velocità e conduzione.

Bastoni da sci

I BASTONCINI

I bastoncini hanno la particolarità di avere rondelle piccole, per la leggerezza e aerodinamica in velocità.

maschera e casco sci pista

IL CASCO E LA MASCHERA Lo sci non è privo di rischi e un incidente sulle piste può capitare a tutti. Si consiglia quindi di indossare il casco. E chi dice casco, dice maschera. Vivamente raccomandata, garantisce una protezione efficace contro il freddo, il vento, il sole, migliorando la visibilità.

I guanti da sci

I GUANTI Uno sciatore sceglierà un paio di guanti o un paio di muffole. I guanti sono in realtà più comodi per portare gli sci, per andare sulle piste, per mettere la dragonne e tenere il bastoncino.

Giacca e pantaloni sci pista

UNA GIACCA E UN PANTALONE DA SCI PISTA L'abbigliamento ideale dello sciatore che scia su pista è indossato attillato, per l'aerodinamica. Un tessuto stretch e traspirante garantisce comfort e libertà di movimento.

Scopri la nostra selezione di consigli

scopri lo sci freeride con Decathlon

Scopri lo sci freeride | DECATHLON

Scopri cosa è lo sci freeride e come praticarlo in sicurezza.
Come scegliere gli sci bambino

Come scegliere gli sci bambino | DECATHLON

Qui troverai i nostri consigli per la scelta degli sci da bambino