Il fiore all'occhiello delle stazioni sciistiche, gli scarponi da neve, comunemente chiamati doposci, invadono sempre più le strade delle più grandi città con l'arrivo dell'inverno e del freddo. Quando l'aria si raffredda, questo tipo di scarpe è molto più performante delle scarpe che indossi ogni giorno.
Le sue qualità tecniche garantiscono una protezione ottimale contro il freddo e l'umidità, nonché una buona stabilità quando si cammina su terreni scivolosi. Adulti e bambini, gli stivali da neve saranno un vero alleato per affrontare il freddo e la neve, in montagna o altrove! Quali sono i criteri principali da considerare al momento dell'acquisto? Quali scarponi da neve scegliere? Scoprite subito tutti i consigli di Decathlon.
Gli scarponi da neve sono un must per le vacanze in montagna, ma sono utili in città quando le temperature si abbassano, a volte con nevicate.
Una protezione contro il freddo
Nel cuore della stagione invernale, il freddo può essere particolarmente intenso. Se è abbastanza semplice vestirsi con calore, soprattutto accumulando strati di vestiti, trovare scarpe adatte al freddo è più difficile. Infatti, nonostante l'uso di calzini spessi, le sneakers, gli stivali o gli stivaletti non possiedono le qualità termiche che manterranno i vostri piedi caldi. Quindi è necessario indossare stivali da neve, che vi proteggeranno dal freddo e dall'umidità.
Evitare le cadute
Le precipitazioni nevose possono causare ghiaccio sui binari. Queste possono rivelarsi pericolose per gli automobilisti, ma anche per i pedoni che, camminando, rischiano di scivolare e cadere. Indossare scarponi da neve con suole adatte alla neve e al ghiaccio vi aiuterà a prevenire questi rischi.
Per selezionare la taglia ideale per i vostri scarponi da neve, dovreste conoscere bene la taglia che di solito prendi per le vostre scarpe da città. Per un comfort ottimale, si consiglia di optare per una taglia superiore; infatti, una larghezza maggiore lascerà più spazio nel caso in cui indosserai calze spesse all'interno dei vostri scarponi da neve. Che siano per un adulto o un bambino, fai riferimento al solito numero.
Tuttavia, alcune marche determinano la dimensione dei loro stivali da neve utilizzando il sistema Mondopoint. Adatto agli scarponi da sci, quest'ultimo consiste nel prendere le misure della lunghezza e della larghezza del piede in centimetri, quindi selezionare il paio giusto.
In ogni caso, si consiglia vivamente di informarsi presso il marchio produttore del modello di scarponi da neve che avete individuato, quindi provarli prima di procedere all'acquisto.
Tra i diversi modelli di doposci disponibili sul mercato, si distinguono tre principali tipi di chiusura.
La cerniera
Gli scarponi da neve con cerniera hanno il vantaggio di poter essere indossati e rimossi facilmente, risparmiando tempo. Tuttavia, la zip può danneggiarsi nel tempo e non chiudersi più. Inoltre, in caso di elevata umidità, è possibile che questo tipo di chiusura non sia impermeabile e vi dia una sensazione sgradevole.
I lacci
Se danno un fascino estetico al vostro paio di stivali da neve, i lacci non sono dei più pratici. In effetti, avete bisogno di un po' di tempo per legarli correttamente e adattare il serraggio ai vostre piedi. Tuttavia, gli stivali con i lacci hanno un'impermeabilità efficace e forniscono un buon sostegno a piedi e caviglie.
Senza chiusura
Gli scarponi da neve senza chiusura sono i più veloci da indossare in quanto non richiedono alcuna azione aggiuntiva da parte tua. Inoltre, l'assenza di un particolare sistema di chiusura li protegge da qualsiasi rischio di infiltrazione d'acqua. Grazie alla sua praticità, questo modello è particolarmente apprezzato per l'uso dei bambini, che possono quindi utilizzare autonomamente i loro stivali da neve.
Poiché lo scopo principale dei vostri stivali da neve è quello di proteggere i vostri piedi dal freddo, è fondamentale controllare il loro isolamento termico. È questo criterio tecnico che determina il calore che è possibile conservare all'interno delle scarpe. Per selezionare un modello affidabile, è possibile fare riferimento alle valutazioni della temperatura.
Dette anche misure di comfort, permettono di determinare l'adeguatezza tra la protezione termica delle scarpe e le condizioni meteorologiche del luogo in cui le indosserai. Esistono quattro valori di temperatura:
Quota - 10: Isolamento moderato, ideale per un clima mite. Da indossare in attività e non in statica.
Quota - 20: Isolamento superiore, da riservare comunque per un utente attivo.
Quote - 30: Per un clima più rigido con temperature molto fredde.
Dimensione - 40: Alto isolamento, da indossare in attività o statico in ambiente molto freddo.
È importante notare che queste quote sono indicative. Non tengono conto del tuo metabolismo o del tuo stato fisico nel momento in cui li indossi. Pertanto, assicuravi di prendere in considerazione tutti questi criteri al momento dell'acquisto.
Dopo un contatto prolungato con l'umidità causata dalla neve, è possibile che i vostri piedi sentano il freddo e, di conseguenza, questa sensazione di freddo raggiunge tutto il vostro corpo. Inoltre, non è raro che l'umidità porti alla comparsa di problemi alla pelle. Per evitare tutti questi inconvenienti, la parte inferiore dello scarpone da neve è generalmente realizzata in gomma.
Questo materiale ha un'eccellente resistenza all'acqua. In combinazione con una tomaia in tessuto idrorepellente, protegge perfettamente i piedi da pioggia e neve. Idealmente, optare per un modello senza cuciture esterne: questo limiterà ulteriormente i rischi di infiltrazione dell'acqua.
Come i vestiti, alcuni modelli di stivali da neve impermeabili tengono caldo, ma non scaricano il sudore. Durante il giorno, questo provoca una spiacevole sensazione di umidità all'interno delle scarpe. Il calore non è più garantito e aumenta il rischio di prendere freddo indossandoli per una lunga durata. L'ideale è quindi optare per un doposci realizzato in materiali traspiranti, che si adatteranno alle variazioni di temperatura. Il calore e la traspirazione accumulati verranno scaricati, in modo da mantenere i piedi asciutti tutto il giorno.
L'aderenza e il grip offerti dal tuo paio di scarponi da neve sono criteri tecnici importanti per la vostra sicurezza. Infatti, una suola adatta riduce notevolmente i rischi di caduta su neve scivolosa o su superfici ghiacciate.
Decathlon offre stivali da neve con suole a strisce con tecnologia Snowcontact. Infine, la presenza di tacchetti rinforza il grip della suola e garantisce una trazione sulla neve ottimale.
Dopo aver dato prova di vigilanza sulle diverse caratteristiche tecniche che devono presentare i vostri stivali da neve, potete ovviamente divertirvi con il loro aspetto estetico.
Se ami l'originalità, sceglite un doposci colorato, con motivi geometrici o con una pelliccia sintetica. Se, al contrario, preferite la sobrietà, punta su modelli dai toni più neutri (nero, grigio, blu scuro, ecc). Seguite i vostri gusti personali!
Per non alterare le qualità impermeabili dei vostri stivali da neve, è ovviamente sconsigliato immergerli in acqua. Per pulirli, prendi una spugna o un panno leggermente umido e poi, con una piccola dose di sapone (detersivo per piatti, detersivo liquido o semplicemente sapone di Marsiglia), strofina delicatamente per rimuovere facilmente macchie e residui di polvere. Una volta puliti, lascia asciugare i vostri stivali da neve all'aria aperta, ma non posizionarli vicino a un radiatore o al sole. Infine, è meglio aspettare che siano completamente asciutti prima di indossarli di nuovo.