L’innovazione in Decathlon

L’innovazione in decathlon

Per farti praticare lo sport con ancora più piacere, o semplicemente per farti scoprire uno sport, l’innovazione è la nostra priorità. In Decathlon, l’innovazione è pragmatica: rendere gli sport accessibili a tutti, indipendentemente dal livello o dalla disciplina. Le squadre mettono lo sportivo al centro del processo concentrandosi sulle innovazioni d’uso. Sviluppano l'innovazione attraverso prodotti ACCESSIBILI, INTELLIGENTI, PRATICI ed UNICI.

Da sportivi, per sportivi: l’innovazione nasce grazie a voi sportivi!  

Mettiamo l’utilizzatore al centro del nostro processo. È osservando gli sportivi durante la pratica – ascoltandoli – che i nostri venditori, responsabili prodotto, designer e ingegneri immaginano i prodotti di domani. Questo faciliterà la pratica, il comfort, il piacere e la sicurezza dell’utilizzatore. E grazie alle recensioni dei clienti, l’innovazione continua, permettendoci di migliorare i prodotti esistenti o di immaginare le innovazioni di domani...

L’osservazione dello sport e dei praticanti

Lo stretto legame che Decathlon crea con gli sportivi è fondamentale per l’innovazione. Permette infatti alle squadre di osservare i praticanti durante gli allenamenti raccogliendone le valutazioni. In Decathlon, nei negozi e su Internet, gli scambi sono quotidiani.

I siti Decathlon sono immersi nei loro ambienti e sono costruiti secondo una logica di scambio. Intorno ad un negozio centrale, dove è possibile trovare l’equipaggiamento ricercato, ci sono grandi spazi naturali (oceano, fiume, montagna, foresta, ecc.) o artificiali (golf, campi di calcio, tennis o basket, ecc.), i laboratori e gli uffici delle squadre.

La creazione: dare corpo alle idee

Il corpo: il primo equipaggiamento dello sportivo. Se, da un lato, le marche si concentrano sugli utilizzatori e sui loro bisogni, dall'altro il centro di Ricerca e Sviluppo – Decathlon SportsLab – si concentra sul funzionamento e sui bisogni del corpo umano. Insieme, progettano prodotti innovativi, facili da usare e capaci di garantire il benessere e la sicurezza degli utilizzatori. Quasi 50 ingegneri e ricercatori hanno un ruolo fondamentale nella catena di Ricerca e Sviluppo di Decathlon, composta da circa 780 persone.

Decathlon SportsLab dispone di strumenti di misurazione e analisi precisi oltre ad avere diverse competenze in materia di movimento, comfort termico, morfologia e scienze affettive. Le squadre rintracciano le cause di fastidi, scomodità e rischi di infortunio. I ricercatori collaborano anche con università e laboratori per sviluppare progetti innovativi e condividere le competenze.

La progettazione: una catena umana

Le squadre di Ricerca & Sviluppo sono gli anelli di una catena: nei laboratori di prototipazione delle marche e SportsLab, ogni squadra contribuisce al processo di miglioramento dei prodotti e studia i singoli componenti.

I designer danno forma, colore e consistenza ai prodotti immaginati. È un processo collaborativo che si basa sulle conoscenze e competenze di responsabili prodotto, ricercatori, ingegneri... Creano prototipi funzionali che permettono di misurare l’utilità nell’uso. Realizzano anche disegni e demo per vedere in anteprima l’aspetto finale e valutare la percezione gli utilizzatori. Creano un legame affettivo tra il prodotto e lo sportivo immaginando il modo più ergonomico di dargli vita.

La scelta dei componenti e l’assemblaggio sono tappe chiave, che permetteranno al prodotto di essere unico, pertinente e durevole. A Villeneuve d’Ascq, ogni anno vengono realizzati più di 3.000 prototipi. I laboratori di prototipazione sono messi a disposizione delle squadre allo scopo di osservare, testare i componenti e i prodotti finiti in situazioni reali. Concorrono alla rapidità della progettazione permettendo a ogni collaboratore di diventare attore e creatore dell’innovazione. Grazie a questa organizzazione, Decathlon e le sue marche offrono prodotti tecnici e accessibili al maggior numero di persone.

L’innovazione in Decathlon