Simbolo di una pesca sportiva molto raffinata, la pesca detta "all'inglese," permette di catturare pesci bianchi come le breme, le carpe e i grossi gardon, di solito fuori dalla portata della canna fissa o della roubasienne. In questo consiglio ti indicheremo quali sono le attrezzature indispendabili per inziare a preaticare questa tecnica di pesca.
Questa tecnica di pesca la colpo viene appunto chiamata "all'inglese" perchè ad inventarla furono proprio i pescatori anglosassoni che a causa delle condizioni meteo sfavorevoli dei loro abituali spot di pesca (vento, pioggia, ecc) avevano la necessità di pescare a distanza con lenze leggere. Per fare questo inventarono il galleggiante all'inglese, detto waggler, che essendo pre priombato permetteva di portare la lenza con precisione a lunghe distanze. Essendo collegato alla lenza alla base, questo galleggiante permette di far affondare il filo in modo che non sia preda del vento e dei detriti sulla superficie. Pescatori di altre nazioni, come ad esempio quelli italiani, hanno ulteriormente modifcato galleggianti, lenze e tecnica per adattarla alle caratteristiche dei loro spot o dei pesci ricercati. Ne è un esempio la pesca con il galleggiante scorrevole dove i pescatori italiani sono considerati dei maestri!
Scopri con i nostri consigli come cominciare a praticare questa stupenda tecnica che non può mancare nel bagaglio del pescatore al colpo!
Composte da 3 elementi, lunghe da 3.90m a 4.50m, le canne inglesi (dette anche match rod) sono provviste di molti anelli a ponte lungo per ridurre gli sfregamenti del nylon sulla canna e poter così lanciare a grande distanza. Per i pescatori che vogliono iniziare con questa tecnica, consigliamo di prendere una canna con azione semi-parabolica che aiuterà nel lancio e nella gestione dei terminali sottili. Per i pescatori che padroneggiano già la tecnica andrà benissimo una canna con azione di punta più potente e rapida nella ferrata. Esistono anche modelli di canne da inglese telescopiche per facilitarne il trasporto.
Per pescare all'inglese avrai bisogno di un mulinello leggero, con una frizione molto progressiva e una buona velocità di recupero che ti permetterà di effettuare numerosi lanci e recuperi in breve tempo. Una misura compresa tra 3000 e 4000, munita di una bobina larga sarà ideale per pescare a grande distanza, a patto di riempire bene la bobina. Alcuni modelli di mulinelli per la pesca all'inglese sono muniti di doppia bobina per poter caricare diversi tipi di monofilo e di una manetta dotata di due pomelli per un rapida presa.
Per praticare la pesca all'inglese occorre utilizzare un monofilo specifico in grado di scorrere facilmente, poco elastico e trattato in superficie per resistere agli sfregamenti degli anelli durante i lanci. Ma la caratteristica più importante che deve possedere il tuo filo da inglese è l'affondabilità. Un filo affondante permetterà alla tua lenza di restare sotto la superficie dell'acqua, fuori dalla portata del vento, in modo che la sua spinta non sposti il galleggiante dalla zona pasturata. Per quanto riguarda i diametri ti consigliamo di uitlizzare uno 0,14/0,16mm per la pesca con il galleggiante fisso a pesci di piccola o media taglia mentre per le carpe o praticare la pesca con il galleggiante scorrevole uno 0,18/0,20mm sarà più indicato.
La scelta del galleggiante varia in funzione delle condizioni dello spot di pesca e della distanza da raggiungere.
Stick float
Questi galleggianti dalla forma a penna sono solitamente realizzati in penna di pavone o plastica e sono ideali per pescare in superficie o a mezz'acqua pesci sospettosi a brevi distanze.
Bodied waggler
Questi gallegianti di riconoscono per il corpo voluminoso prepiombato alla loro base. Sono ideali per la pesca a lunga distanza sia fissi che scorrevoli.
Pellet waggler
Questi galleggianti sono stati ideati per pescare in superficie con i pellet. Quando cadono in acqua emettono un suono caratteristico che attira i grossi pesci.
Un attacco da inglese è senza dubbio la scelta più pratica quando intenti pescare con il galleggiate fisso. Questo supporto costituito da due guaine in silicone provvista di un girella con moschettone permette di cambiare il galleggiante molto rapidamente. I modelli pre-piombati evitano di avere un carico eccessivo sul corpo della lenza e sono consigliati per le pesce di superficie oppure, rimuovendo parte della zavorra tramite la base a vite, potrai inserire più piombo in lenza per pescare con lo scorrevole.
Pesca con il galleggiante fisso
Per la pesca con il galleggiante fisso possiamo decidere se utilizzare un attacco dedicato oppure fermare il galleggiante con una serie di piombini di piombo tenero su entrambi i lati. Entrambe le soluzioni permettono di muovere il galleggiante senza danneggiare la lenza. Questa soluzione è ideale per la pesca a galla e a mezz'acqua.
Pesca con il galleggiante scorrevole
Quando dobbiamo pescare sul fondo in zone profonde abbiamo la necessità che la lenza scorra all'interno del nostro galleggiante. Il waggler si blocca con una legatura in cotone che scorre perfettamente negli anelli in modo da permettere il lancio. La piombatura sarà posizionata sulla lenza e più la profondità sarà elevata più piombo dovremo mettere in lenza.
Come in tutte le tecniche di pesca a postazione fissa, anche nella pesca all'inglese la pasturazione ricopre un ruolo fondamentale. Per poter pescare al largo conviene usare una pastura collante con la quale confezionare delle palline lanciabili con la fionda. La pastura Gooster Match, pronta all'uso, va benissimo per questa tecnica. Puoi incorporare al suo interno delle esche (bigattini, mais o piccoli pellet), al massimo circa 1/4 di litro per kg di pastura. Di solito occorre lanciare da 5 a 6 palle di pastura delle dimensioni di un mandarino prima di iniziare a pescare per poi lanciarne delle altre ogni 3 o 4 lanci per mantenere in attività il pesca. Se intendi pescare in superficie, servendoti di una fionda potrai anche pasturare con delle esche sfuse come bigattini, mais o pellet. Quando peschi a galla la parsimonia e la precisione sono fondamentali. Lancia poche esche ad ogni lancio esattamente sopra al tuo galleggiante. I pesci risaliranno verso la superficie per arrivare per primi sulle esche in caduta e sarà più facile ingannarli con il tuo innesco. Gli inneschi utilizzabili nelle pesca all'inglese sono molti ma la caratteristica che tutti devono avere è un'ottima tenuta all'amo per via dei numerosi e a volte forti lanci. Bigattini, pinkies, piccoli vermi, mais e pellet innescati con l'elastico dedicato saranno la scelta migliore per tutti i tipi di pesci.
Il lancio è molto importante: si deve cercare di giocare sull'azione della canna e lanciare senza forzare, in modo che la lenza si appoggi bene sull'acqua (frenare la caduta della lenza con il dito sulla bobina) senza creare grovigli. Occorre lanciare il galleggiante oltre la zona pasturata e poi recuperarlo mettendo il cimino della canna dentro l'acqua in modo da far affondare il filo.
La canna viene mantenuta così, con il cimino sott'acqua grazie ai supporti del nostro panchetto. Quando il galleggiante affonda, si deve ferrare di lato con un movimento ampio della canna.
Speriamo che questi consigli ti siano utili per iniziare la meglio con la tecnica della pesca all'inglese e non dimenticare di seguirci sulla nostra pagina Facebook Caperlan Italia per condividere con noi le tue catture e battute di pesca!