8379382

Elops 940 e: ho provato una bici a pedalata assistita per un anno.

Per andare al lavoro in bici, Thomas ha scelto la Elops 940e di B’TWIN (Elops), una bici a pedalata assistita testata ed approvata.

Alla fine del 2017 Thomas, venditore ciclismo in DECATHLON, decide di acquistare una bici a pedalata assistita per dare un tocco di novità ai suoi tragitti casa-lavoro. 
Dopo più di 3100 km sul contachilometri, condivide con noi la sua vita di praticante di bike to work rendendoci partecipi delle sue impressioni con un entusiasmo travolgente!

Addio macchina, benvenuta elops!

Per raggiungere il luogo di lavoro, Thomas deve percorrere 15 km con un dislivello positivo di circa 100m.
Quando ha deciso di lasciare la macchina in garage per passare alla bici, la scelta di una bici a pedalata assistita è stata ovvia. «Ho pensato di andare con una bici classica, ma in quel modo sarei dovuto partire 30 minuti prima per avere il tempo di fare la doccia e cambiarmi una volta arrivato.Potrei tranquillamente fare il tragitto anche con una bici non elettrica, ma non lo farei tutti i giorni. »

Dopo avere studiato con cura i possibili percorsi, calcolato il numero di km da percorrere ogni giorno, confrontato i diversi modelli di bici in funzione della loro autonomia, la scelta è ricaduta sulla Elops 940 E di B’TWIN.

Il motore nella guarnitura, i freni a disco idraulici e la sella confortevole hanno confermato la sua decisione.

Un uso passato al vaglio

Per un anno, Thomas compila una tabella di dati in cui annota più informazioni possibili con estrema precisione.

Al momento del bilancio, il contachilometri della bici indica 3163 km. La batteria è stata caricata 40 volte ed è andata in modalità 3 per 5 ricariche e in modalità 2 per 35 ricariche. 
Secondo lui la modalità 2 ha il miglior rapporto tempo/consumo elettrico con una carica in media ogni 78 km.

«In questi calcoli si deve tenere conto del fatto che io viaggio abbastanza "veloce" in piano. Mi capita molto spesso di superare i 25 km/h (velocità massima dell'assistenza elettrica) e, quindi, di pedalare senza il motore. »

E la modalità 1 esiste davvero?! «Non ho mai viaggiato in modalità 1, a parte la prima settimana in cui ho voluto testare l'autonomia massima. In questa prima carica della batteria sono riuscito a percorrere 104 chilometri! »

Equipaggiarsi bene per proteggersi e godersi il viaggio

Per aumentare il comfort, la sicurezza ed alcuni aspetti pratici, Thomas ha aggiunto qualche accessorio alla Elops 940 E.
Ha acquistato una borsa impermeabile da fissare sul portapacchi, indispensabile per trasportare i propri oggetti all'asciutto (B'TWIN 500 da 20 litri) ed ha optato per un retrovisore, molto pratico per la sicurezza.


Dopo 2500 km, Thomas ha cambiato le pastiglie del freno posteriore a causa dell'usura. «Le ho sostituite con un kit di pastiglie per corpi freno Shimano Deore (cod: B01S). Sono compatibili con i freni della Elops, ma offrono più mordente. A breve farò lo stesso anche con il freno anteriore. I copertoni sono ancora quelli originari, in 3000 Km non mi è capitata nessuna foratura! Il grip va sempre bene, anche se trovo che manchi un po' d'appoggio sul davanti nelle curve rapide. Ma per l'uso che faccio di questa bici non è certo un problema. »

Al lavoro in bici: cosa se ne guadagna?

Non si diventa praticanti di «bike to work» senza una piccola «rivoluzione» della propria quotidianità!
La combinazione bici-lavoro ha le sue regole: un tempo di percorso stabile, il meteo che influisce sulla scelta degli equipaggiamenti e, soprattutto, il fatto di diventare parte attiva del percorso liberandosi dello stress. Thomas condivide con noi la sua esperienza:

«Il vero guadagno che ho ottenuto con l'acquisto e l'uso di questa bici è stato un guadagno «psicologico». Andando a lavorare in bici, so che ci vogliono dai 40 ai 45 minuti per arrivare a destinazione. Il semplice fatto di sapere che, qualunque siano il meteo e il traffico, ci metterò sempre lo stesso tempo è una fonte di "non stress" non indifferente. Basta con il controllo del traffico prima di partite per cercare di anticipare gli ingorghi, basta con lo stress del guardare le lancette dell'orologio che scorrono e il traffico che non avanza.
Al ritorno, quei 40-45 minuti in bici mi permettono di espellere tranquillamente lo stress della giornata e di rilassarmi prima di arrivare a casa.
E, per chi se lo stesse chiedendo, sì, qualche volta mi sono ritrovato sotto l'acqua. A volte anche tanta ma, come si dice, non c'è cattivo tempo ma solo un cattivo equipaggiamento! »

Qualche cifra

Prezzo di acquisto della bici: 1900 €.

Bonus per l'acquisto di una bici a pedalata assistita concesso dallo Stato francese: 200 €.

Dal 6 novembre al 31 dicembre 2017, Thomas ha percorso 800 km ed ha beneficiato di una indennità chilometrica ciclismo (IKV) di 176 €.

Nel 2018, il numero di Km percorsi gli ha permesso di avere tutta la IKV, pari a 200 €.

Risparmio di benzina: 470 €.

 ELOPS_940_THOMAS_2
Elops 940e: ho provato una bici a pedalata assistita per un anno

Mobilità attiva: (ri)scopri il trasporto

Riscopri la città con la mobilità attiva!
Perché rimanere imbottigliati nel traffico dopo una lunga giornata di lavoro?
Prendi una bella boccata d'aria e goditi la città da un'altra angolazione.

undefined

ELOPS_940_THOMAS

Thomas

VENDITORE IN DECATHLON E "PRATICANTE DI BIKE TO WORK"

Scopri i nostri consigli sulle bici città

COME SCEGLIERE LA BORSA E IL CESTINO PER LA BICI ? | DECATHLON

COME SCEGLIERE LA BORSA E IL CESTINO PER LA BICI ? | DECATHLON

Per beneficiare al massimo delle escursioni in bici o per ottimizzare gli spostamenti in città o le escursioni in bici... È difficile fare a meno delle borse e/o dei cestini dopo averli provati.