Sei alla ricerca dello sport per rimetterti in forma?
Il running è la soluzione per raggiungere il tuo obiettivo!
Perdere gli accumuli di grasso per sentirsi bene nel proprio corpo e nella propria mente, questo è l'obiettivo della maggior parte dei praticanti di running. Associato ad un'alimentazione sana ed equilibrata, il running permette, grazie a sforzi sostenuti e continui, di ridurre efficacemente l'eccesso di peso, a tutti i livelli. Ma non solo…, il running contribuisce effettivamente a mantenere il peso forma, perché il sovrappeso limita il piacere di correre. La pratica del running è molto motivante per riequilibrare l'alimentazione senza avere l'impressione di fare sforzi insormontabili.
Il runner regolare cerca nella pratica del running il modo migliore per fare funzionare il proprio corpo e poter raggiungere qualunque obiettivo.
Dimagrire diventa quindi il metodo più efficace per non smettere più di correre!
CALCOLO DEL PESO FORMA
Per valutare esattamente il valore della massa corporea e conoscere il proprio peso forma, è importante calcolare il proprio indice di massa corporea. Il calcolo dell'IMC (o BMI) da il valore di massa grassa e muscolare, tenendo in considerazione il sesso, l'età, l'altezza e il peso. Infatti, abbiamo spesso difficoltà a definire l'importanza del nostro sovrappeso. Il calcolo tra peso ed altezza da un'idea molto precisa sulla valutazione della propria corpulenza e i rischi di un sovrappeso sulla salute :
Formula dell’Indice di massa corporea (IMC) = dividere il peso per l'altezza (in metri) al quadrato.
Esempio: pesi 72 kg per un'altezza di 168 cm
72 : (1,68 X 1,68) =
72 : 2,8224 = 25,5 (indice di massa corporea)
Dopo questo calcolo, è necessario confrontare il risultato IMC ai valori degli indici di riferimento :
- Inferiore a 16,5 si parla di denutrizione.
- Compreso tra 16,5 e 18,5, sottopeso.
- Compreso tra 18,5 e 25, regolare.
- Superiore a 25, sovrappeso.
La misura dell'indice di massa corporea permette inoltre di definire dove sono concentrati gli accumuli di grasso nel corpo. Nella valutazione del sovrappeso, i professionisti della salute utilizzano anche una misura chiamata RTH o Rapporto vita / fianchi. Queste misure permettono di conoscere con precisione la localizzazione della massa grassa.
COME DIMAGRIRE GRAZIE AL RUNNING?
Per ridurre la massa grassa, è importante correre più volte alla settimana (2/3 volte o più) seguendo un programma specifico. Sono fasi di corsa lente, corte e intensive. Grazie alle sedute ad intensità frazionata, la combustione di grasso sarà 9 volte maggiore rispetto agli allenamenti lunghi (durata e numero di chilometri).
SE SUDO MOLTO, DIMAGRISCO!
Purtroppo non è così. Non serve a niente correre ogni mattina per ore e sudare tanto. Il sudore non fa dimagrire, il sudore è composto al 99% da acqua e la reidratazione compensa integralmente le perdite. È fondamentale correre in modo regolare per eliminare progressivamente la percentuale di grasso corporeo seguendo un programma di allenamento running adatto e progressivo.
Attenzione: Bevi abbondantemente prima, durante e dopo l'attività. L’acqua ingerita non aumenterà il peso iniziale. La mancanza di liquidi nell'organismo comporta dei gravi problemi funzionali con gli effetti della disidratazione.
Spesso quando si inizia a praticare running si incontrano delle difficoltà nella gestione delle fasi di recupero tra le sedute di corsa. Seguendo un programma adatto (corsa lenta e progressiva), si potrà migliorare efficacemente le capacità di resistenza
LE REGOLE DI BASE PER PERDERE PESO O MANTENERE IL PESO FORMA:
- La regolarità nella pratica: affinché l'organismo utilizzi i grassi, bisogna effettuare degli allenamenti di running da due a tre volte alla settimana (distanze corte ad intensità media-alta) per diverse settimane.
- Uno sforzo graduale: valutare le proprie attitudini fisiche per abituare il corpo allo sforzo. Se si è stanchi durante la seduta di running, alternare con fasi di camminata. Esempio: 10 minuti di corsa intensiva - 10 minuti di camminata. Aumentare a poco a poco la fase di corsa riducendo la fase di camminata. È una buona garanzia per ottenere dei risultati.
- Il riscaldamento prima e lo stretching dopo la seduta: per progredire efficacemente nel tempo ed evitare crampi e tensioni muscolari, riscaldati prima dell'allenamento e fai degli esercizi di stretching subito dopo.
- Un'alimentazione equilibrata e povera di grassi: mangiare in orari regolari per evitare spuntini vari, mangiare molta frutta e verdura, ridurre i grassi, bere acqua o bevande energetiche prima, durante e dopo lo sforzo.
OBIETTIVO DIMAGRIMENTO…...PARTI CON IL PIEDE GIUSTO GRAZIE ALLA CORSA... SEGUI IL TUO COACH A PORTATA DI MANO!
Vuoi lanciarti?
- Programma di allenamento di running per la perdita di peso: seduta dopo seduta, avrai un programma completo! Tantissimi programmi di allenamento running accessibili a tutti ti permetteranno di perdere peso.
Esempio:
- Perdere circa 5kg con un programma di running
- Perdere circa 10kg con un programma di running