La corsa ha il vantaggio di produrre sul corpo effetti opposti a quelli del freddo. Principiante o avanzato, non avrai problemi a sopportare le basse temperature.
Tuttavia, sarà fondamentale seguire i nostri 10 consigli per combattere il freddo.
Il riscaldamento aumenta gradualmente la temperatura corporea e il calore muscolare. Questi esercizi garantiranno una migliore flessibilità delle articolazioni e favoriranno la coordinazione dei movimenti. Fin dai primi passi, i muscoli degli arti inferiori lavoreranno armoniosamente e facilmente.
Lascia da parte i vestiti spessi e pesanti! Invece, adotta il sistema a tre strati per un vero isolamento dal freddo. Oggi i tessuti sono tecnici e termici per una gestione ottimale del calore.
Strato 1 = Traspirabilità (tessuto per climi caldi).
Strato 2 = Isolamento (tessuto fresco/freddo).
Strato 3 = Protezione (tessuti per tempo umido e ventoso).
E durante il freddo estremo aggiungi lo strato 0, l'indumento della seconda pelle.
Avec le froid, le premier reflexe consiste très souvent à se couvrir davantage. Un réflexe qui n’est pas forcément le bon car il peut nuire à votre confort ! Pour éviter de souffrir des faibles températures préférez des sous vêtements qui évacuent la transpiration et vous garderont au chaud.
Pour gagner en confort et conserver la chaleur lors des séances de courses en hiver, la couche 0, ou le sous-vêtement « seconde peau », est une réelle innovation pour tous les sportifs. C’est un tee-shirt moulant constitué de composants techniques légers et doux. Léger, confortable, respirant et isolant, il apporte un confort et une aisance optimale grâce à sa confection spécifique, tricotée de manière serrée, ou plus aérée selon les différentes zones du corps. Lorsque vous le portez, vos mouvements sont facilités, la chaleur de votre corps est conservée et vous l’oubliez très vite !
I colori scuri assorbono i raggi del sole che sono sempre presenti nonostante le nuvole e il freddo ambientale. Durante i tuoi allenamenti, indossa abbigliamento da corsa scuro sempre con strisce riflettenti (giacca a vento, gilet senza maniche, scarpe, ecc.). Anche se i raggi sono meno caldi che in estate, non è da trascurare la produzione di calore emesso dalle fibre dei vestiti, soprattutto con tempo molto freddo.
Le zone del corpo da proteggere prioritariamente sono la testa, il collo, le mani e i piedi. Infatti, quando fa freddo, la perdita di calore può arrivare fino al 70% attraverso questi “punti freddi”. Scegli guanti, calze, cappelli o scaldacollo in base alle loro qualità isolanti.
L'importante quando si corre è mantenere i piedi asciutti, per evitare che pioggia e neve vi entrino, ed essere stabili su terreni scivolosi. Le scarpe da trail, natura o corsa su strada con suola a carrarmato e una membrana impermeabile interna sono ideali per correre comodamente e in sicurezza senza prendere freddo.
Suggerimento: si consiglia di indossare scarpe di una taglia più grande per evitare qualsiasi compressione che accelererebbe il raffreddamento.
Respirare aria fredda accelera la disidratazione. Porta con te dell'acqua e bevila a piccoli sorsi durante e dopo la gara. Se la gita è lunga, fornisci scorte solide, sotto forma di gel, glucosio o frutta secca. Si tratta di deglutire piccole quantità, essendo la digestione difficile durante la corsa.
Come? Mentre si mangia ! Frutta secca, barrette ai cereali o gel energetici sono gli alimenti da portare in fuga. I loro carboidrati o zuccheri saranno rapidamente utilizzati dalle cellule muscolari e cerebrali per combattere il freddo e fornire energia.
In caso di forte freddo e vento, è meglio inspirare dal naso ed espirare dalla bocca per riscaldare l'aria fredda prima che raggiunga i bronchioli polmonari. Da evitare durante uno sforzo sostenuto.
Correre nel vento aumenta la sensazione di freddo. Si consiglia di correre controvento all'inizio della gara, e di portarlo sulla schiena al ritorno. Infatti, la temperatura corporea aumenta se si è spinti dal vento.
Rallenta la velocità di raffreddamento eseguendo allungamenti e movimenti di rafforzamento muscolare alla fine della corsa. Promuoveranno l'equilibrio termico dopo che lo sforzo è cessato ed eviteranno l'ipotermia che può essere rapidamente raggiunta in caso di freddo estremo.