CAMMINA IN COMPAGNIA DEL TUO BAMBINO
Sei un appassionato della camminata sportiva e conosci i suoi benefici per la salute e per il benessere. I benefici della camminata si riscontrano a tutte le età, ma soprattutto nei bambini particolarmente sensibili al rischio di sovrappeso causato dalla sedentarietà.
Perché dovresti incoraggiare il tuo bambino a camminare ?
Il bambino cammina giornalmente, si muove durante la ricreazione e nelle ore di educazione fisica o nei corsi di un'attività sportiva settimanale più intensiva.
Il bambino pratica un'attività fisica a lungo termine? I benefici della camminata si moltiplicano se si pratica almeno per 30 minuti al giorno!
La camminata è una pratica sportiva accessibile anche ai più piccoli, perché s'integra facilmente nella vita quotidiana di tutta la famiglia.
A che età il bambino può camminare più a lungo?
Sin da quando il bambino è in grado di camminare senza cadere, puoi invitarlo a seguirti in brevi passeggiate stimolando la sua sete di conoscenza.
Quando compie 4 o 5 anni puoi abituarlo ad andare e tornare da scuola a piedi. Accanto a te, il bambino accumula minuti preziosi di camminata e pratica naturalmente un'attività sportiva giornaliera.
Quanto tempo devo camminare con il mio bambino?
Quando i brevi tragitti casa-scuola sono ormai consolidati, puoi proporgli una camminata supplementare di 30 minuti per 2 / 3 volte alla settimana.
Osserva le sue reazioni e non forzarlo mai!
Se ti sembra in grado di poterlo fare e sopratutto se è ben motivato, aumenta gradualmente la durata dell'uscita fino a 1 o 2 ore.
È possibile praticare la camminata sportiva con mio figlio?
Ai bambini si raccomanda un'ora di esercizio al giorno con «un'intensità moderata o intensiva».
La camminata veloce si presta perfettamente a questi cambiamenti di ritmi: basta non costringerli! Puoi così avvicinare dolcemente il tuo bambino alla camminata sportiva, invitandolo a concentrare la sua attenzione sulla respirazione, a sentire il contributo delle braccia e a muovere correttamente il piede.
Essere pazienti:l’attenzione e la partecipazione di tuo figlio dipenderanno dai rischi della sua forma, del suo umore, del suo temperamento e anche del meteo. Restare sempre all'ascolto: queste uscite in famiglia devono essere un piacere!
Camminando con lui gli farai apprezzare il piacere dello sport all'aria aperta e lo abituerai a spostarsi a piedi, prendendosi cura della sua salute e del suo benessere ogni giorno!