Che si tratti di nebbia, che nevichi o che splenda il sole, la maschera si rivela una parte essenziale per sciare confortevolmente, qualunque sia il meteo.
1. Lente
2. Montatura
3. Schiuma
4. Aerazioni
5. Elastico
Per sceglierla bene, deve soddisfare 3 criteri essenziali:
- la qualità di visione
- la limitazione della condensa
- il comfort sul viso. Al fine di garantire protezione e comfort ottimali, la maschera dovrebbe coprire il viso fino alle sopracciglia.
A seconda del meteo, ci sono diverse tonalità di lente adatte:
Per tempo nebbioso
Indice S1
Per tempo misto
Indice S2
Per il sole
Indice S3
Per qualsiasi meteo
Cambio AUTOMATICO con Indice da S1 a S3
Per qualsiasi meteo
Cambio MANUALE con Indice da S1 a S3
Quando il sole splende, è consigliabile una maschera piuttosto scura con una lente a specchio, che proteggerà meglio gli occhi dalla forte intensità della luce. Al contrario, una lente chiara sarà preferibile in caso di tempo nuvoloso. Esistono anche lenti "per tutte le stagioni", cosiddette fotocromatiche, che si adattano alle diverse condizioni meteorologiche oscurandosi con la luce.
Chi porta occhiali da vista non è escluso, perché ora è possibile sovrapporre agli occhiali una maschera, assicurandosi che non sia troppo stretta. Alcune maschere OTG (Over the glasses) sono create appositamente per chi indossa gli occhiali.
Sono disponibili lenti di diverso colore:
- Verde, che accentua il verde naturale dell'ambiente
- Giallo, che crea contrasto
- Grigio, per una visione non modificata
- Marrone, ideale per il comfort visivo.
Smart!
In media montagna, scegli un indice 3.
In alta montagna, meglio l'indice 4.
Dotate di trattamenti antiappannamento, le maschere offrono diverse opzioni per superare questo inconveniente:
Doppia lente
con trattamento antiappannamento, e di una sacca d'aria isolante che crea un filtro termico
Lente semplice
con trattamento antiappannamento della lente interna
Doppia lente aerata
per la massima ventilazione e trattamento antiappannamento
Per evitare di alterare la qualità dello schermo, evitare di pulire il più possibile la maschera.~
Quando necessario, utilizza una salvietta in microfibra.
Al fine di non essere infastiditi dalla maschera, sono a disposizione degli sciatori numerose schiume, per un'adattabilità morfologica ottimale. Si consigliano maschere completamente ermetiche la cui regolazione è possibile con l'elastico, senza tuttavia stringerle eccessivamente: il naso non deve essere compresso. L'ideale è che la schiuma si adatti perfettamente alla forma del viso, per una sensazione di libertà e comfort che ti fa quasi dimenticare di indossare una maschera! Una buona maschera adattata alla morfologia del tuo viso, è garanzia di una bella sciata!
Una densità di schiuma
Una densità di schiuma e tessuto comfort
Due densità di schiuma e tessuto comfort
La maschera dovrebbe coprire completamente la forma del viso, fino alle sopracciglia, in modo che i raggi non disturbino la visibilità.
Garantisce una protezione efficace contro il freddo, il vento, il sole, migliorando la visibilità. Si raccomanda vivamente di indossarne una!