Permettendo di comunicare velocemente con un gran numero di interlocutori, i walkie-talkie si sono imposti come l’accessorio indispensabile e sicuro per le uscite sportive di gruppo.
Scegli quelli più adatti a te!
La scelta si effettuerà in funzione di 3 criteri: portata, numero di canali e autonomia.
Il primo criterio da valutare per scegliere i walkie-talkie è la distanza massima che ti separerà dagli altri interlocutori: questo determinerà la portata di cui avrai bisogno.
Walkie-talkie a portata media
Per comunicare entro un raggio di 7 km: ideale per le attività sportive in pianura e in montagna a bassa quota.
Walkie-talkie a portata breve
Per le uscite di gruppo limitate a max 5 km (per es.: città).
Walkie talkie a portata lunga
Per comunicare entro un raggio di 10 km (alta quota, ecc.).
Il secondo criterio di scelta è il numero massimo di persone con cui avrai bisogno di comunicare e la possibilità di avere conversazioni isolate con determinati interlocutori (attraverso dei sottocanali).
Non ho bisogno di sottocanali perché il mio gruppo non è molto numeroso.
Opta per un walkie-talkie a 8 canali che ti permetterà di comunicare su un canale o di isolarti sugli altri 7.
Ho bisogno di sottocanali perché il mio gruppo è troppo numeroso per comunicare con solo 8 canali.
Scegli un walkie-talkie con un numero di sottocanali sufficiente al fine di comunicare con tutti i membri della tua squadra in conversazioni di gruppo o isolate.
A PILE
I modelli a pile hanno una buona autonomia e sono consigliati per uscite di durata da breve a media.
Per questioni ambientali, consigliamo di privilegiare le pile ricaricabili (a corrente, a domicilio).
A BATTERIA RICARICABILE
Consigliati agli sportivi che partono per lunghe distanze (trek di più giorni, per esempio). Per ricaricarli in mezzo alla natura, prevedi l’uso di un caricatore wireless.
L’autonomia dei walkie talkie a batteria varia da un modello all’altro: scegli quello corrispondente alla durata della tua uscita!