A differenza dei copertoni da corsa, i copertoni MTB devono essere morbidi per potersi adattare alle irregolarità e ai diversi tipi di terreno. Però, per scegliere un copertone MTB entrano in gioco anche altri elementi...
La scelta del copertone MTB va fatta secondo 3 criteri: l’uso (terreno di pratica), il diametro del copertone ed il tallone.
Ci sono diversi tipi di terreni: asciutti, scorrevoli, misti, fangosi... Un copertone MTB non ha la stessa aderenza su ogni terreno e l'energia utilizzata per avanzare cambia in funzione delle condizioni del suolo sui cui si viaggia.
Per usare la mtb su terreni misti (né troppo asciutti né troppo fangosi)
Scegli un copertone con tasselli relativamente vicini sul battistrada e distanziati sulle parti laterali.
Per usare la mtb su terreni asciutti e scorrevoli
Scegli un copertone con tanti tasselli di altezza ridotta e molto ravvicinati sul battistrada. I tasselli meno alti danno al copertone MTB un'aderenza migliore su terreno liscio ed asciutto.
Per usare la mtb su terreno fangoso
Scegli un copertone con tasselli alti e distanziati per evitare che si riempiano (i tasselli ricoperti di terra rendono lisci i copertoni). In generale, maggiore è l'altezza dei tasselli più il copertone MTB è efficace sul bagnato e permette uno spurgo migliore.
Per conoscere la misura del copertone che ti serve puoi guardare il tuo vecchio copertone. Scegli bene il diametro (26, 27,5 o 29”) e la sezione (da 1,2 a 2,4), indicati sul fianco del copertone.
Tallone rigido
Il tallone rigido è più pesante, ma è anche più facile da montare e più robusto.
Tallone morbido
Questo tipo di tallone, più leggero, è più facile da trasportare (si può piegare).