La scelta di un secondo strato caldo durante le escursioni dipende da tre criteri: l'intensità dell'attività, la temperatura esterna e l'effetto antivento e idrorepellente di questo strato. Quindi piumino, maglione in pile o pile? Ti guidiamo nella scelta!
LA SCELTA DI UN SECONDO STRATO È BASATA SU 3 CRITERI: L'INTENSITÀ DELL'ATTIVITÀ, LA TEMPERATURA ESTERNA E L'EFFETTO ANTIVENTO.
Ti stai preparando per un'escursione al mare o nel bosco con la tua famiglia? Se non c'è dislivello, l'attività sarà poco intensa, potrai scegliere un maglione in pile per le escursioni nella natura, comodo e adatto a questo tipo di pratica.
Se sei più un appassionato delle escursioni con dislivello, l'impegno fisico sarà più intenso e suderai di più. Se cammini in montagna, per non restare bagnato o avere troppo caldo, scegli un pile o un maglione in pile traspirante.
Se stai camminando sulla neve, l'aria è più fredda e il tuo corpo ha bisogno di più calore. Ti consigliamo di scegliere un pile da escursionismo sulla neve, adatto a temperature inferiori a 4°C.
Tra i 4 e i 13°C, i pile da escursione in montagna saranno più adatti alle tue esigenze di calore.
I pile da escursione sulla neve
I pile da escursione in montagna
Sei indeciso tra un piumino e un pile? Sappi che il piumino avrà un effetto più antivento e sarà più idrorepellente di un pile. Se fai escursioni per diversi giorni e temi la variabilità delle condizioni meteorologiche, un piumino trekking sarà sicuramente più adatto!