L'orologio GPS è l'ideale per gli sportivi che vogliono misurare l'attività ed ottimizzare gli allenamenti. Permette di avere una misurazione precisa e dettagliata delle performance. La connettività permette un'analisi approfondita di ciascuna seduta e di avere la cronologia dei progressi del runner.
Originariamente ideati per i runner, gli orologi GPS hanno conquistato anche altri sport, come il ciclismo e l'escursionismo. Sono adatti per tutti coloro che vogliono superare i propri limiti grazie alla misurazione precisa e dettagliata delle performance.
Se pratichi essenzialmente running, è meglio scegliere un orologio GPS running. Ti fornirà tutto ciò che ti serve per misurare le sedute e progredire nel running.
Se invece pratichi anche altri sport, come l'escursionismo, il nuoto, il ciclismo o il triathlon, puoi prendere un orologio GPS multisport. Più completo, ha dei sensori o degli algoritmi supplementari che permettono di misurare l'altitudine, il nuoto oppure di connettere dei sensori da ciclismo.
Tutti gli orologi GPS running permettono di misurare la velocità, la distanza e la frequenza cardiaca (con fascia o al polso).
La scelta deve essere guidata dalle possibilità di programmazione di allenamento frazionato.
Frazionati semplici: permettono di programmare un allenamento semplice di tipo azione/riposo, in termini di tempo o di distanza.
Frazionati avanzati: permettono di programmare degli allenamenti più complessi, di tipo a piramide o che alternano fasi di azione/riposo in termini di tempo o di distanza, oppure con delle zone target.
Gli orologi GPS multisport hanno le stesse misurazioni degli orologi dedicati al running, a cui si aggiungono le misurazioni di altri sport.
Quindi potrai scegliere tra le diverse funzioni sportive proposte:
Altimetro barometrico: l’altimetro barometrico permette di misurare l'altitudine o i dislivelli +/-. Molto utile per le attività di escursionismo o di trail.
Misurazione del nuoto: Ci sono 2 tipi di misurazioni del nuoto, in piscina o in acque libere. Nel primo caso l'orologio si limita a contare le vasche e ne deduce la distanza in funzione della lunghezza della piscina. Nel secondo caso, entra in gioco il GPS per misurare il nuoto in acque libere.
Modalità triathlon: la modalità triathlon permette di misurare in sequenza il nuoto, il ciclismo ed il running, tenendo conto anche delle fasi di transizione.
Autonomia: Una grande autonomia su un orologio GPS è prima di tutto sinonimo di comfort. Maggiore è l'autonomia, meno dovrai preoccuparti di metterlo sotto carica. È la certezza di avere un orologio sempre pronto all'uso. Su un orologio multisport ti permette di misurare sedute molto lunghe, particolarmente utile nei trekking, negli ultra trail e nei triathlon di lunghe distanze.
Funzioni connesse: Notifiche smartphone, musica in streaming, pagamenti contactless e invio di messaggi di alert in caso di incidenti. Ormai esistono moltissime funzioni connesse per semplificare la tua vita quotidiana e per migliorare l'attività sportiva.