Subea, la nostra marca per la pesca subacquea, propone consigli utili per tutti gli appassionati!
Considerati i numerosi modelli disponibili e le novità di ogni anno, talvolta è difficile, anche per un esperto, scegliere il giusto arbalete per la pesca subacquea. Dopo qualche spiegazione, o ripasso, per i meno esperti, sul fucile subacqueo, Decathlon ti offre alcuni consigli per l’equipaggiamento, l’uso in sicurezza e la manutenzione. Quali aspetti prendere in considerazione al momento dell’acquisto!
Un arbalete è un’arma per la pesca subacquea destinata al tiro di pesci e polpi utilizzando un’asta lanciata a grande velocità da un elastico.
La parti principali di un fucile per la pesca subacquea rientrano già tra i criteri di scelta. Quando valuti un modello, prendi in esame soprattutto:
- calcio (o impugnatura): permette di afferrare l’arma e di tirare il grilletto. Alcuni sono ergonomici, specifici per mancini o destrimani. Altri, sono provvisti di sistema di sicurezza facile da utilizzare;
- fusto: in carbonio, è costoso ma molto leggero e solido. in alluminio, è meno caro, ma più pesante! Di lunghezza da 30 a 140 cm o più, i fusti hanno diametri compresi tra 25 e 28 mm, il che influirà sul peso;
- elastici: sul fusto, gli elastici servono a tirare con forza l'asta dell’arbalete;
- asta: in acciaio inox, resiste bene all’acqua di mare. Prediligi un modello con un diametro di minimo 6 mm;
- mulinello: un’opzione che facilita le risalite in caso di pesca in profondità o di grosse prede. Un fattore chiave per la sicurezza! Verifica quindi se esiste un sistema di aggancio al fusto.
Se pratichi pesca da tana
Avrai bisogno di un arbalete da pesca subacquea di lunghezza compresa tra 35 e 70 cm max. Un arpione piccolo faciliterà in effetti l’accesso a fessure strette e a tane scomode da raggiungere. Adatterai la lunghezza in funzione della precisione desiderata, del luogo e della distanza di tiro. Il mulinello in questo caso è inutile.
Se pratichi pesca in discesa (o all'indiana)
Pinneggi liberamente (o meno) cercando di cogliere le prede di sorpresa. Un fucile leggero di lunghezza da 70 a 90 cm è ideale per spiare spostandoti facilmente senza sforzo.
Se pratichi pesca all’aspetto
Sei nascosto sul fondo, immobile e ben mimetizzato: in attesa della preda. Prediligi un fucile di almeno 90 cm di lunghezza. L’alluminio, in questo caso, è sufficiente poiché potrai appoggiare i gomiti sul fondo.
Pratico! La muta da pesca subacquea è rinforzata ai punti di contatto con il fondo: ginocchia, gomiti e petto. Adatterai la precisione e la portata in funzione della visibilità e della distanza di sicurezza dalle prede!
Se pratichi pesca nel blu
Ti muovi al largo in profondità. Privilegi una lunghezza minima di 1 m. Aumentala se vuoi più precisione e portata, soprattutto se hai buona visibilità. L’essenziale? Un fusto di carbonio molto leggero e rigido, con un buon mulinello è d’obbligo!
I principianti nella pesca subacquea privilegiano un fucile corto da 35 a 70 cm max, perché facile da manovrare e utilizzare. Questo tipo di arpione è apprezzato per l’enorme polivalenza e offre una portata sufficiente a un principiante. Per evitare le difficoltà di ricaricare il fucile, opta per elastici di 16 mm di diametro.
Adesso hai l’equipaggiamento giusto per migliorare nella pesca subacquea testando i diversi stili di pesca!
I pescatori subacquei intermedi ed esperti scelgono il fucile in funzione dei gusti e delle condizioni di pesca. Potrai quindi migliorare precisione e portata in caso di grande visibilità, aumentando la taglia dell’arbalete. Aumentando il diametro degli elastici, otterrai una potenza maggiore. Tendili per provare!
L’arbalete è un’arma e deve essere maneggiato con cautela. Quando inutilizzato e fuori dall’acqua, disinnesca gli elastici e reggilo dal fusto per evitare il rischio di tiro accidentale. Inoltre, tra un’uscita e l’altra, proteggi sempre la punta dell’asta senza mai lasciare né quest’ultima né l’arbalete alla portata dei bambini.
Per conservarlo con cura, dopo l’uso, risciacqua il fucile abbondantemente. Lascialo asciugare all’ombra per poi custodirlo al riparo da fonti di luce.
A ogni risciacquo/asciugatura, hai l’occasione di verificare lo stato degli elastici tendendoli prima e dopo l’uso. Se riscontri lacerazioni o fessurazioni, sostituiscili! La punta dell’asta deve essere sempre in ottimo stato, come l’arpione di cui ingrasserai spesso le parti meccaniche per proteggerle dalla ruggine garantendone l’efficacia.
Infine, al momento di scegliere il giusto arbalete, non dimenticare che l’acquisto di un fucile di marca è garanzia di prolungata reperibilità dei pezzi di ricambio e degli accessori compatibili!