Desideri un'ottima aderenza sulla tavola? Cosa aspetti, scopri i nostri consigli su come passare correttamente la wax sulla tavola da surf.
Planare sull’acqua, sì, ma non sulla tavola!
Tutti i surfisti lo sanno: passare la wax sulla tavola da surf è essenziale per un’aderenza ottima.
Eppure, alcuni praticanti tralasciano questa tappa facendo tutta la differenza. Scopri come passare la wax sul surf e, a monte, come scegliere la wax!
Si consiglia di scegliere una wax in base alla durezza. La texture deve essere adatta alle condizioni in cui fai surf. Più la temperatura dell’acqua dello spot è elevata, più la wax del surf deve essere dura per mantenere un’ottima aderenza alla tavola.
Fai surf in acque comprese tra 10 e 17 °C? Usa la wax morbida per acque fredde che permette di mantenere l’aderenza ai piedi e alle mani.
Fai surf in acque comprese tra 18 e 25 °C? Prediligi la wax in acque calde, particolarmente adatta a queste condizioni.
Fai surf in acque a più di 25 °C? La wax non deve sciogliersi durante l’uscita! Applica la wax per surf in acque tropicali, bella dura.
Lo scopo della wax è di creare una zona antiscivolo ai principali punti di contatto tra te e la tavola.
Per riuscire a ottenere una superficie ruvida, la scelta della wax è essenziale, e anche il modo di applicarla!
A contatto con l’acqua e la muta, la wax si usura e si sfalda. Per limitare questa erosione, è importante preparare correttamente la tavola applicando prima un substrato aderente: il base coat. Più sarà dura, più a lungo l’aderenza resisterà nel tempo: metti in conto di dover usare da 80 a 100 g di wax surf base coat per realizzare questo strato inferiore.
Il secondo strato di wax si applica ogni volta, prima di entrare in acqua con il surf. Scegli bene il panetto di wax in base alla temperatura dell’acqua in cui fai surf. Sarà sufficiente sfregare il panetto finché lo strato «top coat» non sarà di 1 mm di spessore.
È meglio lasciare tracce spaziate per creare una maglia e far comparire piccoli cumuli e rilievi di cera. Applica il base coat e quindi il top coat eseguendo movimenti incrociati. A SCELTA
- a croce: in senso diagonale e quindi perpendicolare;
- in linea: in senso orizzontale (lunghezza) e verticale (larghezza);
- a cerchio: eseguendo movimenti circolari.
Per eseguire il take-off, rafforza lo strato della wax sui rail e sulla parte anteriore della tavola.
Non dimenticare i punti più critici: sotto i glutei quando sarai seduto sul line-up e all’altezza del busto quando eseguirai la bracciata. Per rimanere in equilibrio quando sarai sull’onda, allarga bene la zona della wax nel punto in cui posizioni i piedi.
Quando la wax si scioglie sotto l’effetto del sole, la texture si modifica e l’aderenza peggiora.~
Proteggere la wax dal calore conservandola in una confezione apposita.
Inoltre, tieni sempre la tavola all’ombra in un luogo aerato affinché la wax non si sciolga. Al termine dell’uscita, i surfisti appoggiano in genere la tavola al rovescio (lato wax rivolto al sole) e sul fodero del surf affinché non si incolli la sabbia. Una buona abitudine da copiare!
Stessa precauzione per custodire i sedili auto durante il trasporto sullo spot: custodisci il surf in un fodero apposito.