Per provare tutto il piacere della pratica e imparare i passi impegnativi della danza classica, è meglio essere ben attrezzati. E indossare abbigliamento adeguato.Ecco dei buoni consigli!
Oltre ad utilizzare delle scarpette, da mezza punta o da punta, i ballerini utilizzano un abbigliamento specifico per le lezioni di danza classica
Body, collant, gonnellini... capi indispensabili per la pratica, che devono vestire perfettamente per non intralciare i principianti così come gli esperti nei loro movimenti e nelle loro sequenze.
Il body: non troppo stretto, non troppo largo
Per scegliere la taglia giusta per il tuo outfit da danza classica, serve una sola parola d'ordine: comodità! Alix Scarano, product engineer di Domyos, ci aiuta a comprendere meglio come scegliere le dimensioni dei diversi elementi. Il body è una parte essenziale dell'outfit della ballerina. Esistono diversi modelli e diverse colorazioni, da selezionare generalmente in base al livello di pratica e alle preferenze. Il body deve comunque essere perfettamente aderente al corpo del ballerino. “Il tessuto deve essere piatto, non troppo stretto e non troppo largo”, descrive Alix. “Non deve lasciare segni rossi sulle spalle, ad esempio, quando viene rimosso”.
Qualche movimento per provarlo bene
Il body non deve in alcun modo interferire con la ballerina nella sua pratica. E il passaggio in cabina per provarlo è quindi quasi inevitabile! “Per controllare che la taglia sia corretta, devi assicurarti che il tessuto non si pieghi, ma non sia teso fino all'estremo”, continua Alix. “Per essere sicuro, la ballerina può eseguire alcuni movimenti di prova, come alzare un braccio, ruotare una delle gambe o sporgersi in avanti. Il body, che generalmente è in parte realizzato in elastan, deve consentire la corretta realizzazione dei movimenti, pur fornendo il necessario comfort senza muoversi. Quindi, se hai voglia di fare qualche passo in mezzo al reparto con indosso il tuo body, non esitare, è per una buon motivo!
Collant : non devono scivolare !
Oltre al body, anche i collant dovrebbero corrispondere perfettamente all'altezza della ballerina. Esistono diversi modelli, alcuni con piede, che si mettono sotto il body, altri senza piede, che si indossano sopra. "Come con il body, i collant dovrebbero adattarsi perfettamente, non essere troppo stretti in vita, o scendere e formare pieghe", descrive Alix. “Durante una lezione di danza, non bisogna passare il tempo a tirare su i collant scivolosi. Devono solo adattarsi perfettamente e rimanere al loro posto. Ancora una volta, non esitate a provare a verificare!
Il gonnellino, appoggiato sui fianchi
Infine, dopo body e collant, a volte arriva il gonnellino. "Non tutti gli insegnanti richiedono che sia indossato", continua Alix. “Ma in alcune scuole è consentito e i ballerini si divertono a indossarlo di norma. È una questione di stile". Per quanto riguarda gli altri componenti dell'abbigliamento da danza, il gonnellino deve essere perfettamente alla vita della praticante e posizionata all'altezza deli suoi fianchi. “Deve appoggiarsi sui fianchi, senza schiacciare o comprimere la ballerina. Inoltre non deve muoversi durante la lezione e tenere bene nonostante i movimenti e le sequenze tecniche.
Sei pronto e perfettamente attrezzato per i tuoi allenamenti alla sbarra e i tuoi esercizi al ritmo della musica. E tu, quali sono i tuoi consigli per scegliere l'outfit perfetto per il tuo tipo di fisico? Aspettiamo le vostre testimonianze!