Le panche da bodybuilding permettono di scolpire il corpo ed aumentare il volume muscolare sollevando dei bilancieri da caricare manualmente con dischi di ghisa. Permettono un allenamento muscolare completo.
I vantaggi della panca da bodybuilding la rendono uno strumento fondamentale per moltissimi praticanti. Permette di far lavorare tutti i muscoli del corpo, si adatta al carico di lavoro in funzione del livello, si adatta a tutte le muscolature grazie alle tante regolazioni, permette di aumentare la potenza e la massa muscolare, è ideale per accompagnare un'altra pratica sportiva.
Per scegliere la panca, considera la frequenza e la durata dei tuoi allenamenti e i muscoli su cui vuoi lavorare: Se vuoi lavorare nello specifico sui pettorali, una panca da bodybuilding con posabilanciere andrà bene. Se vuoi lavorare su pettorali, braccia e gambe, una panca con posabilanciere, panca scott e opzione gambe sarà la tua alleata. Infine, se vuoi lavorare su tutti i muscoli, scegli una panca con la carrucola a torre, in particolare per allenare il dorso.
Scegliere la panca da bodybuilding significa pensare al proprio obiettivo di pratica (aumento della massa muscolare, rafforzamento muscolare…) ma anche al tipo di attrezzo che aiuterà a raggiungere tale obiettivo. Scegli bene le dimensioni del bilanciare e il numero di dischi di ghisa per gli allenamenti.
Pensa allo spazio disponibile per eseguire un allenamento ottimale. Considera l'ingombro della panca. Nel caso, scegli una panca pieghevole. È sempre bene verificare il carico massimo che può reggere l'attrezzo: devi considerare il tuo peso, ma anche la massa muscolare che vuoi acquisire. Per il comfort, il sellino deve essere largo ed imbottito.
- Posabilanciere e inclinazione dello schienale Le candele devono essere regolabili in altezza, per facilitare il lavoro panca piana (sviluppo dei pettorali), inclinata (sviluppo dei pettorali superiori), reclinata (sviluppo dei pettorali inferiori). Occorre fare attenzione al carico massimo del posabilanciere. Deve corrispondere ai tuoi obiettivi. L'altezza dello schienale e delle candele è legata.
- Ganci di sicurezza Scegli una panca provvista di ganci di sicurezza. Permettono di bloccare il bilanciere per caricarlo e scaricarlo senza che oscilli.
- Opzione gambe Questa caratteristica non è presente su tutte le panche, ma è indispensabile per far lavorare i muscoli quadricipiti e femorali.
- Opzione piano scott per bicipiti Questa caratteristica non è presente su tutte le panche. Per un lavoro specifico e isolato sui bicipiti, seduto sulla panca, lavora su ciascun braccio con un manubrio.
- Carrucola a torre È il compagno ideale per lavorare sui dorsali. È un'opzione che si trova sulle panche più complete. Permette anche di lavorare sui tricipiti.
- Occasionale (meno di 3H/settimana) Sei un principiante e pratichi bodybuilding meno di 3 ore alla settimana? Scegli una panca che proponga gli esercizi per i pettorali (panca piana con bilanciere) e per le braccia (con manubri).
- Regolare (fino a 5H/settimana) Se pratichi bodybuilding fino a 5 ore alla settimana, scegli una panca che permette un'ampia gamma di esercizi. Puoi sviluppare i pettorali (panca piana con bilanciere), le braccia (con manubri in lavoro isolato su piano scott), le gambe.
- Intensiva (più di 5h/settimana) Se pratichi più di 5 ore alla settimana, orientati verso le panche che propongono regolazioni multiple, per eseguire l'insieme dei movimenti. Lo schienale ha più livelli di inclinazione. Il carico massimo è maggiore, fino a 250 kg. La stabilità e la solidità della panca sono caratteristiche essenziali per un uso intensivo.