Le misure degli scarponi da sci sono in Mondopoint, unità che corrisponde alla lunghezza del piede in centimetri. Un piccolo consiglio, prevedi 1 cm in più della tua misura, perché le calze da sci sono spesse e occupano spazio negli scarponi.
Le tabelle seguenti ti aiuteranno a trovare la misura giusta per scegliere il tuo scarpone da sci:
Facile da indossare, supporto, punti duri ... non saprai cosa ti si andrà bene senza provare!
Di seguito, i passaggi da seguire per una prova di successo:
• Indossa le calze che usi per sciare.
• Indossa gli scarponi e chiudi i ganci a metà regolazione. Se vai oltre, significa che il volume dello scarpone non è adatto a te.
• Stando dritto, devi sfiorare la punta dello scafo
Attenzione: se non toccano affatto la punta, prendi una misura più piccola!
• Esegui 3 grandi flessioni premendo forte sulle tibie (metti le mani sulle ginocchia per aiutarti) per portare indietro il tallone nello scarpone. Il piede si sposta indietro e non tocca più la punta dello scarpone con le dita.
Attenzione: se le dita dei piedi toccano ancora la parte inferiore della scarpa, prendi una misura in più.
Per scegliere il giusto paio di scarponi da sci, la sola misura non è sufficiente, anche il volume è importante.
Vengono visualizzati diversi parametri di selezione tra cui la larghezza del piede. Puoi misurarla nei negozi Decathlon :
• Narrow (stretto) : scegli una larghezza della scocca di 100 mm
• Medium (standard): scegli una larghezza della scocca di 102 mm
• Wide (largo) : scegli una larghezza della scocca di 104 mm
Oltre a ciò, altri fattori possono influenzare la scelta della misura dei tuoi scarponi da sci: problemi alla caviglia, un polpaccio ben sviluppato, un collo del piede particolarmente alto…
Per fare questo, non esitare a tenere gli scarponi per qualche minuto, facendo più movimenti possibili. Al minimo disagio o dolore, significa che questa misura o modello non è adatta a te. Un venditore Decathlon ti aiuterà e ti consiglierà su come trovare gli scarponi giusti per te.