La maschera è la tua alleata migliore: ti permetterà di scoprire le meraviglie dei fondali marini! Ma è meglio scegliere una maschera per la subacquea, l’apnea o lo snorkeling? Monolente o bilente? Segue una veloce panoramica per scoprire i diversi tipi di maschera e aiutarti a vederci più chiaro!
Subacquea
Nella subacquea, bisognerà usare una maschera bilente o monolente, che permetterà di eseguire la manovra di decompressione.
Snorkeling
Per fare snorkeling, serve una maschera con campo visivo ampio per ammirare i fondali marini.
Pesca subacquea e apnea
Nella pesca subacquea o in apnea, il volume della maschera dovrà essere ridotto per evitare di sprecare troppa aria compensandola.
Fai snorkeling? La maschera Easybreath (foto) è perfetta per lo snorkeling puro. La distinguerai subito per la sua forma: con questa rivoluzionaria maschera a facciale intero – un’innovazione Subea –, potrai respirare dalla bocca e dal naso. E avrai un campo visivo ampio. Attenzione, però: non potrai usarla per andare sott’acqua. È una maschera per lo snorkeling in superficie. La maschera Easybreath è ideale per i bambini che iniziano a fare snorkeling, gli amanti dello snorkeling, e chi ha difficoltà con la dissociazione bocca-naso. Ricrea le condizioni familiari della respirazione all’aria aperta per farti scoprire l’ambiente marino con assoluta facilità. L’ampio campo visivo e la respirazione naso-bocca offriranno tranquillità, mentre il sistema antiappannante integrato e il boccaglio antispruzzo ti faranno sentire al sicuro.
Fai pesca subacquea e apnea pura? Per queste attività, sono disponibili maschere apposite che si differenziano per il volume ridotto, capace di limitare la superficie di aderenza e la dispersione dell’aria.
Sul fronte della pesca subacquea/apnea pura, si tratta quasi sempre di maschere bilente, spesso di piccolo volume, per limitare le perdite di aria in discesa. Alcune nascondono quasi completamente gli occhi, lasciando vedere solo una minima parte per approcciare più facilmente i pesci molto timidi. Per massimizzare la «discrezione», i modelli per la pesca subacquea hanno generalmente colori sobri o motivi «mimetici».
La principale caratteristica offerta dalle maschere da subacquea è di poter eseguire la manovra di Valsalva in discesa e di garantire un buon campo visivo in acqua. Potrai scegliere la forma più adatta:
- facciale in mono o bimateria (più morbido e impermeabile), nera o anche trasparente per ridurre l’eventuale effetto tunnel. - monolente o a doppia lente: campo visivo sgombro nel primo caso, possibilità di mettere lenti graduate nel secondo. Attenzione: forma e inclinazione delle lenti influiscono direttamente sul campo visivo!- Colori vivaci oppure nero. - Con montatura in plastica o senza: la lente sarà quindi inserita direttamente nel facciale per offrire più leggerezza e resistenza. - Con cinghiolo in tessuto (ideale per i capelli lunghi) o in silicone (più adatto a un cappuccio e a capelli corti).
Campo visivo
In acqua, l’occhio non è in grado di offrire una visione nitida: lo è invece la maschera, che crea uno strato di aria tra gli occhi e l’acqua.
Impermeabilità
Per evitare gli ingressi d’acqua, la maschera deve essere impermeabile per non alterare il campo visivo.
Avvolgimento della maschera
Una maschera troppo piccola sarebbe fastidiosa mentre una troppo grande farebbe entrare acqua. Per questo, l’avvolgimento è importante.
Sistema antiappannante
È importante avere cura della maschera per evitare che si appanni disturbando la visuale sott'acqua.
Per scegliere la prima maschera, è indispensabile provarla in negozio. Prova le diverse taglie della Easybreath. Una volta posizionata sul viso e stretti i cinghioli laterali, se non c'è spazio tra il mento e il facciale in silicone della maschera – e si prova una sensazione di comfort –, la taglia è giusta. Con le maschere classiche, per trovare la taglia giusta si può usare un trucco semplice, ma efficace:
1. Posiziona la maschera sul viso, senza cinghiolo.~
2. Inspira dal naso e togli la mano: la maschera deve restare in posizione da sola.~
3. Trattieni il respiro, se la maschera non si muove, è della taglia giusta.~
Quindi, metti il cinghiolo e regolalo delicatamente senza stringere troppo: l’aria deve poter uscire dalla maschera. È così? Non ti resta che scegliere il modello più comodo, in grado di offrirti il campo visivo migliore!
Un consiglio per evitare l'appannamento della maschera? Prima dell’uso applica sempre sulla lente interna una soluzione antiappannante (gel o spray specifici, liquido per i piatti, dentifricio, saliva, ecc.), che risciacquerai prima di entrare in acqua! A casa, tieni la maschera al riparo dalla luce e dal calore: il sole non è affatto amico di plastica e silicone.