La canna è il prolungamento del braccio del pescatore è la sua scelta è molto importante ai fini della cattura. Avere la giusta cannna in base allo spot, alle esche che vogliamo usare e infine alla preda che cerchiamo è determinante per la buona riuscita di una battuta di pesca. Conosciamo meglio le canne da spinning e vediamo come scegliere quella giusta.
La pesca a spinning, ovvero quella con le esche artificiali, prende il nome dal verbo inglese "to spin" cioè girare, far ruotare, che è riferito al movimento che fanno le esche artificiali quando vengono recuperate con canna e mulinello. Questo movimento dell'esca in acqua emette delle vibrazioni che attirano i pesci predatori che spesso cacciano proprio seguendo le vibrazioni che si trasmettono in acqua per individuare le prede. Per poter lanciare e animare un'esca artificiale è necessario disporre di una canna adatta.
La lunghezza di una canna viene misurata dalla punta fino all’estremità del calcio e di solito va da ci 1,50 mt fino a 3 mt. Le canne più lunghe spesso si dividono in più pezzi per facilitarne il trasporto, ma esistono anche dei modelli telescopici. Le dimensioni dell'ambiente dove pescherai e scegliere una lunghezza corretta della canna.
Le canne più corte sono solitamente utilizzate per esche leggere in ambienti ristretti. Rendono più facile anche animare le esche e recuperare i pesci qaundo peschi dalla barca, dal belly boat oppure in wading. Le canne corte e potenti sono utili per la pesca a traina, perchè permettono di tenere gli attrezzi bassi sull’acqua.
Quando peschi in ambienti vasti poter fare lunghi lanci è indispensabile, perciò l'uso di una canna lunga migliorerà la tua azione di pesca. Anche quando peschi da rive alte o ingombre di vegetazione la canna lunga saarà un valido alleato. Inoltre la maggiore potenza di lancio delle canne lunghe ti sarà utile se sceglierai esche molto pesanti.
Per poter scegliere la canna da spinning più adatta alle nostre esigenze è necessario conoscerne le principali caratteristiche costruttive. Ecco le principali:
GREZZO O BLANK
Il grezzo o blank della canna è il suo fusto nudo, senza anellatura e porta-mulinello.
Le sue caratteristiche dipendono dal materiale di cui è composto e dalla sua conicità.
Oggi i grezzi disponibili sul mercato sono realizzati in fibra di vetro o carbonio. Questi materiali vengono lavorati a partire da fogli e le fibre che li compongono vengono tenute insieme da resine.
Il rapporto tra la quantità di materiale e le resine determinana l’elasticità del grezzo.
GLI ANELLI
Gli anellei sono un elemento importantissimo in quanto durante i continui lanci e recuperi garantiscono il corretto scorrimento della lenza.
Dato che ormai l'uso di lenze trecciate è diventato motlo comune gli anelli che ad oggi equipaggiano le canne da spinning sono in grado di resistre all'abrasione data da queste lenze.
L'apicale, ovvero il primo anello, è quello che tra tutti gli anelli presenti sulla canna è sottoposto alle maggiori sollecitazioni e deve essere di qualità!
Ad oggi i materiali pù usati per la produzione di anelli sono: l'Hardloy, l'Alconite, il Sic ed il Titanio.
NUMERO DI SEGMENTI
Le canne da spinning vengono realizzate in uno o più elementi.
Le canne MONOPEZZO, in un solo elemento danno l massima sensibilità ma sono difficili da trasportare.
Le canne in DUE PEZZI sono le più comuni in quanto sono il migliore compromesso tra sensibilità e trasporto.
Le canne con 3 o 4 elementi dette TRAVEL sono delle canne facilmente trasportabili anche in valigia e perciò sono l'ideale per i viaggi
Le canne TELESCOPICHE si chiudono a cannocchiale come la maggior parte delle canne da pesca e sono l'ideale per i principianti.
L’azione della canna, ovvero la sua capacità di flessione, è importante per tutti gli stili di pesca. Infatti i materiali che compongono il grezzo hanno caratteristiche diverse ed in base a queste ci saranno azioni diverse. Per facilitare la scelta molte aziende produttrici usano delle sigle per indicare l'azione della canna. Ogni azione ha dei vantaggi e degli svantaggi, perciò è importante scegliere quella più adatta alla tecnica che intendiamo praticare.
AZIONE PARABOLICA
La canna piega per tutta la sua lunghezza dal cimino sino alla parte superiore al mulinello. Queste canne sono contrassegnate dalla sigla S (SLOW). Ideale per il lancio di esche leggere.
AZIONE PROGRESSIVA
La canna piega per 3/4 della sua lunghezza perciò ha una vetta morbida e una buona riserva di potenza alla base. Queste canne riportano la sigla M (Moderate) o MF= (Moderate Fast). Sono un jolly per diverse prede e tipologia di artificiali.
AZIONE DI PUNTA
La canna piega solo nella parte della vetta è ha una grande riserva di potenza. Queste canne sono contrassegnate dalla sigla F (Fast) o nel caso dei modelli più potenti H o XH (Heavy o EXTRA HEAVY). Ideali nella pesca con le esche siliconiche o di grossi pesci.
Ogni canna da pesca è progettata per lanciare un determinato peso, rifertito a volte a quello del piombo come per le canne da surfcasting o a quello dell'artificiale come nel caso delle canne da spinning. Scegliere il range di potenza corretto in base al peso delle esche che andremo ad utilizzare è molto importante. Infatti solo scegliendo accuratamente questo dato la canna potra darci una buona performance di lancio e di sensibilità.
Per agevolare la scelta, come per l'azione del grezzo, le aziende produttrici contrassegnano le potenze con delle lettere:
- UL fino a 5g;
- L fino a 10g;
- ML da 3 a 15g;
- M da 7a 21g;
- MH da 10 a 30g;
- H da 20 a 40g;
- XH oltre i 40g.
In base al peso medio delle esche che utilizzi durante le tue battute di pesca scegli il range adeguato!
Per pescare con le esche artificiali, esiste poi un'latra tipologia di canne dette CASTING.
Le canne da casting nascono per essere impiegate con i mulinelli a bobina rotante, che grazie alla loro meccanica riducono lo sforzo del pescatore per recuperare la lenza grazie alla loro velocità di rotazione e al meccanismo a perno centrale.
Le canne da casting si riconoscono dalla particolare impugnatura munita di "grilletto" che permette al pescatore di impugnare canne e mulinello in maniera sicura e comoda. Inoltre sono facilmente riconoscibili dall'anellatura fitta e bassa rivolta verso l'alto.
Per la scelta di queste canne valgono le stesse regole che abbiamo elencato per quelle da spinning. Tuttavia sono le preferite dei pescatori di black bass e lucci che impiegano esche pesanti per ore e vogliono un maggiore controllo del lancio.
Ora conosci tutti i parametri per scegliere la canna da spinning più adatta alle tue esigenze. Speriamo che i nostri consigli ti possano essere utili per vivere entusisamanti battute di pesca!