Se arrampichi, hai sempre bisogno di un sistema di assicurazione, chiamato anche assicuratore o discensore, ti aiutiamo a sceglierlo. Ti aiutiamo nella scelta.
Che sia in moulinette, da primo, per assicurare uno o due arrampicatori, in falesia o indoor, un discensore è indispensabile! Ma in funzione di dove, come e con chi stai scalando, possono essere differenti tra loro. Ti aiutiamo a noi a sceglierli.
A seconda di dove stai scalando e della tua esperienza, avrai le tue preferenze personali per un sistema rispetto a un altro. Come succede spesso in arrampicata, è sul terreno che scopriamo ciò che fa per noi!
Avrò bisogno di un discensore classico
I discensori classici, sono i sistemi più basici. Non sono necessariamente i più avanzati, ma poiché sono facili da maneggiare, c'è minor rischio di un uso improprio.
Anche i sistemi più semplici sono ideati per semplificarti la vita.
Il karo
Il Karo è dotato di una scanalatura sul lato in modo che la corda possa essere bloccata lì, per alleggerirti quando chi arrampica vuole riposare a metà della via.
Il caso particolare del tubik
Vuoi imparare la discesa in doppia?Per iniziare ad imparare ad arrampicare con una corda doppia puoi scegliere il Tubik.
Ma attenzione, non è dotato di anello di sospensione alla sosta quindi non è possibile utilizzarlo per assicurare un secondo dalla sosta: sarà necessaria aggiungere una piastrina.
L'atc pilot
Per un'assicurazione ancora più sicura, il design dell'ATC Pilot offre una frenata rinforzata mantenendo una buona fluidità di passaggio della corda.
Esistono anche sistemi con frenata assistita. Possono essere utilizzati sia in moulinette che con l'assicurazione da primo e richiedono una cura particolare nella manipolazione affinché il sistema funzioni bene, ma garantiscono una maggiore sicurezza se utilizzati correttamente. Pensiamo ai Grigri di Petzl,, ma anche ai nuovi arrivati sul mercato come il Birdie de Béal.
Assicuro o sono assicurato da qualcuno più pesante di me (o viceversa).Per maggiore comodità e serenità, puoi scegliere il rinvio OHM: In caso di caduta, questo dispositivo aumenta l'attrito della corda, che permette ad un assicuratore più leggero di assicurare meglio un arrampicatore più pesante.
Puoi scalare la mente leggera e rilassata come dopo una lezione di yoga Ohmmmmmmmm ... ;)
Sulle vie lunghe è spesso necessaria una corda doppia, quindi sarà necessario un assicuratore a doppia scanalatura dotato di un anello di sospensione alla sosta.Gli assicuratori più versatili richiedono una certa esperienza nell'assicurazione.Consentono di variare le pratiche (vie lunghe, cascate di ghiaccio, alpinismo, ecc.).
Puoi anche assicurare un secondo usando una piastrina, ma non ti permette di assicurare un primo di cordata (avresti bisogno, ad esempio, di un Tubik come complemento).Questo sistema, originario degli assicuratori di tipo “secchiello” (o pozzo/cesto), è meno versatile ma molto apprezzato da noi italiani.
È con l'allenamento che ci si trova sempre più a proprio agio con l'assicurazione. Prima di iniziare, leggi le istruzioni per l'uso del tuo assicuratore, ci troverai informazioni preziose. Quindi impara a configurare il sistema finché non eseguirai i vari step in modo naturale!
L'idea è che ai piedi della via ti trovi subito a tuo agio, e al sicuro. Puoi anche optare per una contro assicurazione: in 3, 1 arrampicatore e 2 assicuratori, di cui uno più esperto, il tempo di acquisire i giusti riflessi per una sicurezza ottimale.
Una volta che hai preso confidenza con il tuo assicuratore, cambialo solo se necessario, perché se scegli un modello diverso, dovrai adottare nuove abitudini di utilizzo.
E naturalmente... Ricorda sempre il doppio controllo del sistema di assicurazione e del nodo di sicurezza, prima di iniziare la via!