Esistono diversi tipi di wader. In questo consiglio scoprirai quelli più adatti a te.
La scelta dei wader dipende dallo spot, dalla tecnica di pesca e dalla stagione.
Vantaggi dei componenti
PVC: resistenza.
Neoprene: resistenza e isolamento termico. Ideale in acque fredde.
Traspiranti: leggerezza e traspirabilità, tutto l’anno.
Stivali o calzari?
STIVALI: si infilano in modo facile e veloce. Sono compatibili con le pinne per belly-boat*.
COMPONENTI:
Stivali integrati in PVC: leggerezza. Indicati per la pesca in belly-boat.
Stivali in gomma foderati in neoprene: calore e comfort. Attenzione: i wader con gli stivali in gomma sono da evitare in belly-boat perché si consumano più facilmente a contatto con le pinne.
PU: leggerezza e isolamento termico. Indicato per la pesca in belly-boat.
CALZARI: non si possono usare senza scarpe da wading. I modelli con calzari offrono grande comfort in uscite e camminate di lunga durata.
Quali suole?
Dentellate: aderenza. Ideali per camminare su terra, fango, fondi sabbiosi, ecc.
In feltro: aderenza. Ideali su ciottoli, pietrisco, ecc. quando si è in acqua. Minore aderenza al fango.
Miste: tenuta e aderenza.
I wader in neoprene hanno due grandi vantaggi: resistenza e comfort termico. Maggiore è lo spessore, migliori saranno la resistenza e l’isolamento in acque fredde. Tuttavia, non saranno ideali quando le temperature aumentano. Saranno quindi più piacevoli in inverno e primavera ma non d’estate.
Wader thermo 3 (✘ belly-boat)
Neoprene 3 mm
Stivali in gomma rivestita di neoprene
(sconsigliato in belly-boat)
Wader thermo 9 (✘ belly-boat)
Parte alta: Neoprene 4 mm
Stivali e suole in poliuretano (PU)
Tasca esterna semistagna per limitare gli ingressi d’acqua in caso di caduta accidentale (non efficace in immersione).
Vantaggi: Diversamente da altri modelli, puoi scegliere il numero ma anche la taglia.
Questo tipo di wader offre più vantaggi, tra cui la leggerezza e la traspirabilità per un buon comfort di pesca. Contrariamente a quanto si può pensare, i modelli traspiranti non sono destinati alla sola stagione calda ma si possono usare tutto l’anno, d’estate e d’inverno. Come per tutti gli sport all’aperto, basta equipaggiarsi in base alle stagioni. Infilando degli indumenti termici sotto i wader, si potrà restare al caldo anche in acque fredde. Il numero degli strati aumenta la resistenza. Tuttavia, il componente che offre queste qualità ha anche degli svantaggi: i modelli traspiranti saranno infatti meno resistenti rispetto a quelli in neoprene. Attenzione a non attraversare i rovi!
Hai un budget limitato o cerchi dei wader per uscite occasionali? I modelli in PVC fanno al caso tuo. Offrono il vantaggio di essere resistenti ma non hanno un rivestimento termico e non sono traspiranti: l’ideale quando il tempo è clemente. Come con i modelli traspiranti, per avere il comfort desiderato, bisogna usare indumenti termici.
Indossare qualcosa sotto i wader. Indossare indumenti traspiranti e/o termici e calze alte per evitare gli sfregamenti.
Aggiungere un paio di solette. Per avere più comfort e farli calzare su misura, potrai aggiungere delle solette (disponibili nei nostri negozi tra i prodotti Aptonia o Quechua).
Evitare i rovi. Nonostante i rinforzi, non sono indicati per attraversare i rovi. Evitare le microperdite e i piedi bagnati!
Come lavare i wader?Risciacquarli con acqua corrente, dentro e fuori, prima di risvoltarli e appenderli dagli stivali per farli asciugare.