Avere freddo alle mani può rovinare presto una bella giornata sulle piste da sci. Per mantenere le mani calde durante le uscite su sci e snowboard, è importante scegliere bene i guanti, quindi segui la guida!
La scelta sarà fatta in funzione di 2 criteri: la destrezza e l'apporto di calore. La taglia è un criterio altrettanto importante. Scopri qui i nostri consigli sulla scelta dei guanti o delle muffole da sci per adulti:
Saperne di più sulla destrezza:
Più la destrezza del tuo guanto è alta, più sentirai la sensazione di maneggiare oggetti a mani nude.
Guanti
Destrezza e multi uso sulla neve.
Con le dita separate, i piccoli gesti sulle piste da sci saranno più semplici: aprire lo zaino, portare gli sci, tenere i bastoncini.
Muffole
Calore e comfort
Le dita stanno tutte insieme e si genera calore.
Lobster
Calore e destrezza.
L'indipendenza del pollice e dell'indice ti consente di acquisire destrezza garantendo calore.
Suggerimento: guanti, muffole o lobster, tutti i nostri prodotti sono dotati di un cordino elastico da posizionare intorno al polso per togliere i guanti sugli impianti senza il rischio di perderli e una cinghia sul polsino per indossarli rapidamente ed efficacemente.
Saperne di più sul calore: ogni modello soddisfa un'esigenza specifica di calore in base alla tua pratica, alla tua percezione del freddo o al meteo del giorno! Puoi trovare queste indicazioni direttamente in negozio o sulla descrizione del prodotto su Decathlon.it. Come leggere queste informazioni?
Ideale per il bel tempo e/o lo sci primaverile (temperature superiori a 10°C).
Ideale per ogni condizione meteo. È a questo livello di calore che avremo il miglior rapporto destrezza / calore.
Ideale per mani sensibili al freddo e temperature molto fredde.
Nota che le muffole hanno il vantaggio di tenere le dita unite e quindi essere più calde.
Infine, la taglia è un criterio importante per la scelta dei guanti da sci. Il paio scelto non deve comprimere le dita, interrompendo la circolazione e accelerando così la sensazione di freddo. Durante la prova, lascia 1 cm alla fine di ogni dito, a mano tesa. La taglia ottimale è quella che consentirà a un sottile strato d'aria di restare tra la mano e la fodera del guanto, per una traspirazione ottimale che allontana il sudore e mantiene il calore. Nota che alcuni modelli di guanti si regolano al polso con uno strap, per non far passare il freddo. Poiché non tutti i nostri guanti hanno la stessa tabella delle taglie, ti consigliamo di fare riferimento alla sezione "Quale taglia scegliere" della scheda del prodotto del tuo paio preferito! Trucco: Se sei abituato a indossare guanti di seta sotto i guanti da sci, non dimenticare di provare i guanti con i sottoguanti!
PASSAGGIO 1: MISURA IL PERIMETRO DEL TUO PALMO
Per iniziare, procurati un metro da sarto.
Il metro deve passare sulle falangi del dorso della mano. La mano è piatta, non è curva, le dita sono leggermente divaricate e il metro non stringe il palmo.
FASE 2: MISURA LA LUNGHEZZA DELLA TUA MANO
Per misurare la lunghezza della tua mano: - Prendi un foglio, un quaderno, una matita e un metro. - Stai in piedi, posiziona il quaderno nella parte inferiore del foglio e fai un segno nella parte superiore del quaderno - Quindi metti il polso contro il quaderno, con la mano piatta sul foglio. - Sposta il quaderno alla fine del dito medio e traccia nuovamente una linea. Infine, togli la mano dal foglio, misura la distanza tra le 2 linee per ottenere la misura della lunghezza totale della mano
Non sai scegliere tra idrorepellenza e impermeabilità?Abbiamo scelto noi per te!
Idrorepellenza
Per semplificare la tua scelta e migliorare la tua esperienza di sci, abbiamo deciso di aggiungere a tutti i nostri guanti, un trattamento idrorepellente che consente al tessuto di non assorbire l'acqua, ma di lasciarlo scivolare in superficie. Così il tessuto non s'inzuppa d'acqua e resta leggero e caldo
Impermeabilità
Tutta la nostra gamma è inoltre progettata con una membrana impermeabile, che è una barriera all'acqua (* tranne il guanto Warmfit).