Vuoi uscire dalle piste battute per provare le gioie del freeride, ma non sai quale modello di sci è più adatto a questa pratica? Scopriamo come scegliere i tuoi sci da freeride!
Prima di tutto, tieni presente che gli sci Freeride saranno più larghi degli sci da discesa convenzionali. La larghezza al pattino varia tra 90 e 110 mm. Questa larghezza consentirà una miglior portanza e ti darà una sensazione di galleggiamento quando prendi velocità.
Lo sci freeride può essere molto adatto sulla pista, ma sarà più fisico e più difficile sciare. Se ti piace mescolare il freeride e lo sci sulla pista, scegli sci che non superino i 95 mm al pattino.
La misura degli sci Freeride deve essere equivalente alla tua, più o meno.
Per gli sciatori più piccoli, raccomandiamo di prendere sci di 5 cm più corti, per garantirsi la manovrabilità.
D'altra parte, per gli sciatori più potenti in cerca di velocità, non esitate a prendere sci fino a 10 cm più alti di voi.
In Freeride, il rocker in spatola è l'ideale. Offre un miglior controllo nelle curve, che a volte possono essere fisiche, nella neve non battuta. Garantirà anche una miglior portanza in neve fresca.
È anche possibile optare per un doppio rocker, con in aggiunta al rocker in spatola, un rocker in coda, per facilitare la traiettoria.
II Freeride è praticato al di fuori delle aree sicure dei comprensori sciistici.È essenziale un'attrezzatura di sicurezza specifica . Non andare mai da solo e informati circa il rischio valanghe.
Resta prudente e vigile, senza dimenticare di divertirti!
Buona sciata fuori dai sentieri battuti, sii prudente!