Gli occhi dei più piccoli sono più delicati perchè continuano a svilupparsi. Bisogna proteggere la vista fin dalla più tenera età, soprattutto dai raggi UV nocivi. Scoprite come scegliere gli occhiali che proteggono meglio gli occhi di vostro figlio.
Per scegliere gli occhiali da sole per un bebè, bisogna tener conto di tre criteri: lenti anti-UV e resistenti, una montatura morbida e solida, una categoria di lenti adatta.
Gli occhi dei più piccoli sono sensibili e delicati.
Avete notato che i bebè sono attratti dalla luce e possono guardare il sole direttamente senza stringere gli occhi? I raggi UV nocivi possono raggiungere la cornea. Per questo è indispensabile proteggere gli occhi fin dalla più tenera età.
Scegliere lenti al 100% anti-UV: è la prima mossa. Il componente della lente deve filtrare i raggi UV nocivi (UVA e UVB) per impedirgli di raggiungere l'occhio.
Piccolo dettaglio: è meglio scegliere lenti in policarbonato, un componente resistente agli urti.
Resistenti agli urti
Lenti in policarbonato,
componente super-resistente agli urti.
100% Anti-uv
Lenti al 100% anti-UV
che arrestano i raggi UVA e UVB, nocivi.
Non c’è nulla di meglio di una montatura molto morbida per i bebè.
Il viso di ogni bebè ha una forma che cresce in modo diverso.
Una montatura molto morbida potrà adattarsi a visi di ogni forma senza premere troppo in alcuni punti, come le orecchie o il naso.
Per i bebè, scegli una categoria 3 o 4.
Consigliamo la categoria 4, la più elevata, in caso di forte luminosità.
Se il sole è meno intenso, non esitare a scegliere la categoria 3, altrettanto adatta. I bebè tendono, di riflesso, a togliere gli occhiali da sole perché si sentono in penombra con la categoria 4.
Categoria 3
Con tempo soleggiato.
Forte luminosità esterna.
100% anti-UV.
Categoria 4
Con tempo molto soleggiato. Mare e montagna
Forte luminosità esterna.
100% anti-UV.