Che cos’è questo sport in cui i giocatori sembrano danzare in una specie di gabbia fatta di recinzioni e cemento? Che cos’è questo sport in cui le racchette sono a forma di goccia d’acqua o di diamante? Nato nel 1969, il padel è stato inventato da Enrique Corcuera, uomo d'affari messicano, che aveva semplicemente deciso di proteggere il suo campo da tennis dalla vegetazione e di aiutare sua moglie a giocare a tennis senza dover raccogliere le palline (cosa non troppo sportiva...). Un amico di Enrique ha trovato l'idea fantastica e divertente e ha deciso di creare un campo ufficiale, con le regola che ancora oggi vengono applicate e, soprattutto, ha esportato questo sport fino in Spagna. Oggi, il padel riunisce più di 8 milioni di giocatori in tutto il mondo, soprattutto nei paesi ispanici.
Kuikma è la marca Decathlon dei prodotti da padel. Troverai anche prodotti Head, Bullpadel e Babolat.
Un campo da padel consiste in un terreno di 20m di lunghezza e 10m di larghezza, composto di 4 quadranti di servizio e una rete. È un campo chiuso sul fondo da una parete di 3 metri di altezza, oltre a 1 metro di recinzione extra.
Sul lato lungo, il campo è chiuso dal proseguimento della parete di fondo di 2 metri di altezza e da una parte di griglie metalliche di 12 metri di lunghezza interrotte nella zona centrale dalle aperture per entrare e uscire dal campo.
Il campo da padel è più o meno a metà strada tra un campo da tennis e uno da squash...
Scopriamo ora alcune regole del padel:
La partita si gioca in 2 contro 2 (doppio). Esistono alcuni campi da singolo, ma è meno divertente!
Servizio: sono ammesse 2 palline di servizio, che si effettua in diagonale con battuta dal basso.
Un rimbalzo ammesso sul terreno di gioco come il tennis, ma si può lasciar passare la palla e farla rimbalzare su una parete prima di rimandarla nel campo avversario.
La pallina deve rimbalzare prima di colpire qualsiasi parte del campo, eccezion fatta quando viene colpita al volo.
Dopo il rimbalzo, la pallina può essere tirata contro la parete (ma non contro la recinzione) oppure può essere recuperata anche fuori dal campo sempre prima che faccia il secondo rimbalzo...colpo difficilissimo ma possibile!
I punti si contano come nel tennis (15-30-40-vantaggio, set di 6 giochi).
Le palline da padel sono praticamente identiche a quelle da tennis, sono solo leggermente più grosse e più lente.
Adesso conosci le regole di base per iniziare a giocare a padel. Scegli l’equipaggiamento migliore per gustarti al massimo questo sport favoloso!
Dopo aver scelto palline da padel, puoi scegliere la racchetta da padel:
per iniziare con più faciltà, scegli un piatto corde a forma di goccia d’acqua che offre una zona di impatto più grande e quindi una maggiore capacità di centrare e rinviare la pallina.
Racchetta leggera: tra 330 e 360g, per avere buona maneggevolezza.
Bilanciamento nella testa: per più potenza e facilità di rinviare la pallina.
Racchetta con spessore di circa 38mm.
Una volta trovato l’equipaggiamento giusto, scegli un paio di scarpe provviste di suola con striature a lisca di pesce (tipo terra-battuta per il tennis). Il padel si gioca su un prato sintetico ricoperto di sabbia fine: è quindi indispensabile avere il giusto grip per riuscire a scattare e correre senza scivolare!