Anche se esistono dei punti in comune tra le varie discipline, l'equipaggiamento per gli sport da combattimento è molto legato al tipo di pratica. In funzione della disciplina scelta, il materiale necessario cambia.
La boxe inglese non richiede un investimento eccessivo:
- Un paio di guantoni da boxe sono l'elemento essenziale per iniziare la pratica. Permettono di proteggere sé stessi e l'avversario.
- Le fasce da boxe, l'accessorio di tutti i pugili, o i sotto-guanti che permettono di proteggere il polso e di assorbire il sudore.
- Il paradenti
- Una tenuta sportiva: canotta e pantaloncini da boxe, con un taglio piuttosto ampio per essere a proprio agio.
- Scarpe da boxe alte, per un buon sostegno della caviglia (se si pratica su una superficie dura, diversa dal tatami).
Se inizi a praticare sparring (combattimento), ti consigliamo di equipaggiarti con:
- Casco,
- Conchiglia di protezione.
Per le donne, è vivamente consigliato l'uso di una protezione per il seno.
La boxe inglese è una disciplina che si pratica con i pugni. Per questo la scelta dei guantoni è importante.
Per i principianti, esistono dei guantoni polivalenti che assicurano sia il sostegno del polso sia una buona traspirabilità.
Spesso i principianti, usano dei mezziguanti in cotone per la comodità. Altri preferiscono fare da subito come i pugili e usare le fasce da boxe.
La tenuta consigliata è composta da canotta e pantaloncini. Per praticare boxe inglese, ci sono dei pantaloncini più lunghi rispetto a quelli della kickboxing.
Per quanto riguarda le scarpe, è meglio sceglierle piatte e alte. Le scarpe non hanno bisogno di ammortizzamento, devono però assicurare un buon sostegno della caviglia durante gli spostamenti.
La boxe thailandese (Muay Thai) è in forte sviluppo. La boxe thailandese, contrariamente alla boxe inglese, si pratica a piedi nudi. È una disciplina molto completa rispetto a tutte le discipline della boxe. Richiede del materiale diverso, perché si utilizzano pugni, gambe, gomiti e ginocchia. Per questo, la boxe thailandese lascia tantissime possibilità per quanto riguarda i colpi concessi. Per colpire con le mani e con i piedi è necessaria una protezione adeguata. Per praticare boxe thailandese sono necessari: - Dei guantoni da boxe o dei guantoni da boxe thailandese (forma larga, quadrati) - Delle fasce da boxe, l’accessorio di tutti i pugili, o i sotto-guanti che permettono di bloccare il polso e di assorbire il sudore. - Il paradenti - I parastinchi e parapiedi, per evitare il contatto: tibia-piede-gomito, una tecnica molto diffusa nella boxe thailandese, - Una tenuta sportiva. L'ideale è indossare una canotta e un paio di pantaloncini da boxe, piuttosto ampi per poter eseguire tutte le tecniche della boxe thailandese. Spesso i praticanti usano delle cavigliere che permettono di avere un buon sostegno di caviglia e tendini. Se inizi a praticare sparring (combattimento), ti consigliamo di equipaggiarti con: - Un casco, - Una conchiglia di protezione (protezione pelvica per le donne). Per il praticante amatoriale, è indispensabile usare tutte le protezioni possibili. Per le donne, è vivamente consigliato l'uso di una protezione per il seno.
I praticanti indossano dei pantaloni lunghi da arti marziali o dei pantaloncini da boxe.
Per proteggere le gambe, spesso i principianti indossano dei paratibia monopezzo. I praticanti di kick boxing di livello avanzato, combattono senza protezioni sulle gambe e piedi, oppure solo con la cavigliera.
I praticanti amatoriali di kick-boxing indossano:
- Guantoni con fasce da boxe,
- Paradenti,
- Parastinchi-parapiedi,
- Slip-conchiglia (obbligatorio),
- Protezione per il seno per le donne (consigliata)
Se inizi a praticare sparring (combattimento), è consigliabile equipaggiarsi con:
- Un casco,
- Una conchiglia di protezione (protezione pelvica per le donne)
.
La boxe francese, conosciuta anche come “Savate”, è uno sport da combattimento che utilizza tecniche sia di piedi sia di pugni. Per praticare questa disciplina è necessario indossare degli equipaggiamenti adatti.
Tra il materiale essenziale per il pugile, troviamo:
- I guantoni boxe,
- Il paradenti,
- Dei pantaloni sportivi o dei pantaloncini e una t-shirt per gli allenamenti. Per le competizioni, la tenuta ufficiale è una tuta-body chiamata «integrale» o una canotta e un paio di pantaloni da boxe francese.
- Le scarpe da boxe francese
- Una protezione per il seno per le donne (consigliata)
- I parastinchi (facoltativi)
Se inizi a praticare sparring (combattimento), è consigliabile equipaggiarsi con:
- Un casco,
- Una conchiglia di protezione (protezione pelvica per le donne).
Proteggiti e approfitta al massimo di tutti i benefici della boxe.