Che luce scegliere? luce bici, faro bici: scopri la nostra selezione di luci per non passare mai inosservato/a! Lux, Lumen? Ti spieghiamo tutto! Scopri come scegliere le luci per la bici.
Quando ci si sposta in bici le luci sono l'accessorio indispensabile per vedere e essere visti dagli altri utenti della strada.
Per viaggiare in completa serenità e sicurezza, scopri i nostri consigli per scegliere le luci per la bici.
Le luci per la bici, chiamate anche fari per la bici, si suddividono in due categorie:
Essere visti
L'obiettivo è quello di essere visti dagli altri utenti della strada,(non assicura la funzione di vedere quando si va in bici).
Per vedere
Evitare eventuali ostacoli in strada e vedere bene la strada (assicura la funzione di essere visti).
- Il LUX è l'unità di misura dell'illuminamento prodotto da una sorgente luminosa, rappresenta la potenza luminosa ricevuta da una superficie. Utile per confrontare la potenza di una luce ideata per VEDERE.
Esempio: nel nostro caso, la superficie presenta davanti alla ruota anteriore della bici (vedi immagine qui sopra).
- Il LUMEN indica la potenza luminosa emessa da una lampada. Utile per confrontare la potenza di una luce ideata per ESSERE VISTI.
Esempio: tutto ciò che mi circonda quando viaggio in bici (vedi immagine qui sopra).
L'efficacia visiva è composta da due parametri:
1/ La potenza, espressa in LUX
2/ Il tipo di fascio (stretto o largo)
IMPORTANTE:
La scelta della luce va fatta in funzione della propria ANDATURA in bici (esempio: viaggio a bassa andatura, la luce FL 520 permette di individuare un ostacolo in strada in modo da evitarlo, per viaggiare ad andatura moderata o rapida consigliamo almeno la FL920).
Luce posteriore
Le luci posteriori (rosse) permettono di ESSERE VISTI dagli altri utenti della strada che arrivano alle spalle del ciclista.
Luce anteriore
Le luci anteriori (bianche) permettono di ESSERE VISTI da chi deve attraversare la strada e dai veicoli che cambiano direzione.
La visibilità di una luce dipende da due parametri:
1/ La potenza, espressa in Lumen
2/ Il tipo di fascio (stretto o largo)
IMPORTANTE: una luce bici omologata utilizza una lente specifica che permette di diffondere la luce al meglio, ha bisogno di meno potenza per un risultato altrettanto efficace in termini di visibilità.
Alcune luce bici propongono una modalità fissa, lampeggiante o entrambe.
Modalità fissa
La modalità fissa ha il vantaggio di assicurare un'illuminazione continua e permette agli altri utenti della strada di valutare la tua velocità, la tua posizione e il tuo volume, per poter pedalare in sicurezza.
Modalità lampeggiante
La modalità lampeggiante (davanti o dietro) permette di attirare l'attenzione degli altri utenti della strada.
Importante da sapere: la modalità lampeggiante ha un'autonomia maggiore rispetto alla modalità fissa.
La scelta della luce va fatta in funzione dell'ambiente in cui ci si sposta:
Di notte in un'area illuminata
Gli altri utenti della strada hanno bisogno di poterti individuare il più rapidamente possibile. La luce deve quindi soprattutto attirare l'attenzione grazie alla modalità LAMPEGGIANTE.
Di notte in un'area non illuminata
Gli altri utenti della strada hanno bisogno di individuare la tua posizione, la tua velocità ed il tuo volume. La luce deve essere usata soprattutto in modalità FISSA.
Di giorno
Gli altri utenti della strada hanno bisogno di poterti individuare il più rapidamente possibile. La luce deve quindi soprattutto attirare l'attenzione grazie ad una modalità LAMPEGGIANTE e POTENTE.
La scelta del tipo di alimentazione dipende in gran parte dalla frequenza d'uso (luce bici ricaricabile con USB o luce bici a pile).
Batteria ricaricabile
Consigliata per un uso REGOLARE (almeno da 1 a 5 volte alla settimana), la batteria si carica con USB.
Pile
Modalità consigliata per tragitti OCCASIONALI (1 o due volte al mese), non dovrai preoccuparti dell'autonomia della luce.
Hai tutte le informazioni necessarie per scegliere la luce bici in funzione del tipo di utilizzo.
A presto, magari su qualche pista ciclabile ;) !