Come combattere il mal di mare | DECATHLON

Come combattere il mal di mare 

Scopri tutti i nostri consigli per non farti trovare impreparato durante la navigazione!



Il mal di mare (in linguaggio medico naupatia) è una reazione fisiologica (e quindi "normale"): è un disturbo dell'equilibrio di cui soffre il 90% delle persone imbarcate, compresi i grandi navigatori delle traversate oceaniche.E’ causata dalle sensazioni conflittuali afferenti al cervello: dagli occhi giunge l'informazione di essere fermi, mentre dagli organi preposti all'equilibrio arriva un segnale di movimento.Questo scoordinamento fa generare un segnale d'allarme a tutto il corpo e le prime funzioni a essere bloccate sono quelle della digestione.

Sintomi 

I sintomi che si manifestano inizialmente è un malessere indefinito, accompagnato da senso di disgusto e ansia; quindi il soggetto viene colto da pallore, sudorazione fredda, cefalea, nausea e vomito.

Prevenzione 

Per prevenire il mal di mare vi sono delle precauzioni che si possono prendere. Per facilitare la memorizzazione, si fa talvolta ricorso alla regola delle 5 F: freddo, fatica, fame, fifa, festa, quali fattori scatenanti, ai quali si possono tranquillamente aggiungere il fumo da sigaretta e l'odore di gasolio.
Il freddo: ipotermia e mal di mare vanno di pari passo. Bisogna sempre indossare un numero di strati di indumenti adatto alla sensibilità individuale al freddo e controllare la loro tenuta stagna per evitare di bagnarsi.
La fame (ma anche la sete): nutrirsi ad orari regolari, anche quando non si ha appetito. La barca è l'unico luogo dove le bevande devono essere preferibilmente gassate. Fare frequenti spuntini leggeri, magari a base di crackers salati. Assolutamente banditi l'alcool, il latte e lo yogurt, ed in genere i prodotti acidi.
La fatica: s'intende sia quella fisica che quella mentale. Evitare di imbarcarsi dopo un lungo viaggio in macchina, e rispettare gli orari di sonno a cui si è abituati normalmente.
La festa: evitare brindisi alcolici, spumanti e champagne, tartine con un numero eccessivo di ingredienti. Meglio evitare di ballare in navigazione, perché si balla già abbastanza a causa delle condizioni del mare. Le feste in barca sono quindi molto predisponenti alle crisi di mal di mare.
La fifa: è di due tipi: 1) se si ha paura che prima o poi arriverà il mal di mare, è molto probabile che ciò avverrà davvero. 2) se si ha paura in generale del mare e dei suoi indubbi pericoli, è bene manifestarlo liberamente, non tenerla per sè e rimuginarci sopra continuamente. I componenti dell'equipaggio, magari esperti marinai, vi rassicureranno e vi calmeranno, facendovi godere al meglio la navigazione.

Mal di mare, alcuni piccoli rimedi

Ecco alcuni piccoli espedienti da seguire una volta saliti a bordo:
- evitate di andare sottocoperta dove la sensazione di movimento è maggiore e la mancanza d’aria potrebbero aggravare la chinetosi stessa;
- osservate l’orizzonte e provate a concentrarvi su quello e non sulla nausea;
- evitare di leggere o di fare altre attività che concentrino la vista da vicino (es. tablet e cellulari sono banditi);
- evitare bevande acide, come succhi di frutta, o anche gassate;
- evitare cibi grassi o in generale fritti o pesanti che affaticherebbero troppo l’organismo;
- evitare di rimanere totalmente a stomaco vuoto.

e..GODITI LA NAVIGAZIONE!

Come combattere il mal di mare | DECATHLON